- Pagina Principale
- Guida di viaggio
- Crociera sul Nilo: Periodo Migliore e Guida Completa
Indice dei contenuti:
1-La Crociera sul Nilo in Egitto
2-Il percorso di crociera sul Nilo
Tipologie di crociere sul Nilo
In generale, si distinguono tre tipologie principali:
- La crociera classica – È l’itinerario più completo, della durata massima di 8 giorni / 7 notti.Può svolgersi con due percorsi differenti: da Luxor ad Assuan oppure da Assuan a Luxor. Entrambe le versioni offrono un’immersione totale nei siti più celebri dell’Antico Egitto.
- La crociera breve da Assuan – Un’opzione più condensata, della durata di 4 giorni / 3 notti, ideale per chi vuole scoprire le tappe fondamentali del Sud dell’Egitto senza rinunciare al comfort della navigazione.
- La crociera di 5 giorni / 4 notti da Luxor – Un compromesso perfetto per chi desidera vivere l’esperienza di una crociera sul Nilo con un itinerario ben bilanciato tra cultura e relax.
Programma della Crociera di 8 Giorni / 7 Notti
1° giorno – Luxor, arrivo e imbarco
Accoglienza all’aeroporto o alla stazione ferroviaria di Luxor da parte del nostro corrispondente di lingua italiana.
Trasferimento alla nave da crociera, imbarco e sistemazione in cabina. Cena a bordo e pernottamento a Luxor.
2° giorno – Luxor, la Riva Ovest
Colazione a bordo e partenza per la visita della Riva Ovest: la spettacolare Valle dei Re, il Tempio della Regina Hatshepsut e i Colossi di Memnone.
Pranzo a bordo e pomeriggio dedicato alla visita della Riva Est con i templi di Karnak e Luxor. Cena e pernottamento a bordo.
3° giorno – Navigazione verso Edfu
Dopo la colazione, navigazione in direzione di Esna ed Edfu, con passaggio alla chiusa di Esna. Relax a bordo e pranzo servito durante la navigazione. Cena e pernottamento a Edfu.
4° giorno – Edfu e Kom Ombo
Colazione a bordo e visita al magnifico Tempio di Horus ad Edfu, tra i meglio conservati d’Egitto. Proseguimento verso Kom Ombo con pranzo a bordo.
Visita del suggestivo Tempio di Kom Ombo, dedicato a Sobek, il dio coccodrillo, e ad Haroeris, il dio falco. Cena a bordo e pernottamento ad Assuan.
5° giorno – Assuan
Colazione a bordo e visita dei principali siti di Assuan: la Grande Diga, il Tempio di Philae e l’Obelisco incompiuto. Pranzo e cena a bordo, pernottamento in cabina.
6° giorno – Assuan, giornata libera o Abu Simbel
Colazione a bordo. Giornata libera ad Assuan oppure possibilità di escursione facoltativa al celebre complesso di Abu Simbel, uno dei siti più iconici d’Egitto. Pranzo e cena a bordo, pernottamento in cabina.
7° giorno – Navigazione verso Luxor
Colazione e pranzo a bordo durante la navigazione di ritorno verso Luxor. Relax sul ponte della nave per ammirare il paesaggio del Nilo. Cena a bordo e pernottamento a Luxor.
8° giorno – Luxor, sbarco
Colazione a bordo e sbarco. Trasferimento all’aeroporto o alla stazione ferroviaria per il rientro.
Programma della Crociera di 5 Giorni / 4 Notti
1° giorno – Luxor, la Riva Est
Accoglienza all’aeroporto o alla stazione ferroviaria da parte del
nostro corrispondente di lingua italiana. Trasferimento e imbarco sulla
nave da crociera.
Dopo il pranzo, inizia l’avventura con la visita alla Riva Est, che include il maestoso Tempio di Karnak e il suggestivo Tempio di Luxor. Rientro a bordo, cena e pernottamento a Luxor.
2° giorno – Luxor, la Riva Ovest
Dopo la colazione, la giornata è dedicata alla scoperta della Riva Ovest: la spettacolare Valle dei Re, il Tempio della Regina Hatshepsut e i Colossi di Memnone. Pranzo a bordo e inizio della navigazione verso Edfu, passando per Esna. Pernottamento a bordo a Edfu.
3° giorno – Edfu e Kom Ombo
Colazione a bordo e visita al magnifico Tempio di Horus ad Edfu,
uno dei meglio conservati in Egitto. Pranzo a bordo e proseguimento
verso Kom Ombo, per visitare il tempio unico dedicato a due divinità: Sobek, il dio coccodrillo, e Haroeris, il dio falco. Cena a bordo e pernottamento ad Assuan.
4° giorno – Assuan
Dopo la colazione, visita dei principali siti di Assuan: la Grande Diga, il pittoresco Tempio di Philae e l’Obelisco incompiuto. Pranzo e cena a bordo, pernottamento in cabina ad Assuan.
5° giorno – Assuan e opzionale Abu Simbel
Colazione a bordo e sbarco. Trasferimento all’aeroporto o alla stazione
ferroviaria per il rientro. Su richiesta, possibilità di escursione
facoltativa al celebre complesso di Abu Simbel, uno dei luoghi più iconici d’Egitto.
Programma della Crociera di 4 Giorni / 3 Notti da Assuan
1° giorno – Assuan, arrivo e imbarco
Accoglienza all’aeroporto o alla stazione ferroviaria di Assuan da parte del nostro corrispondente di lingua italiana.
Trasferimento alla nave da crociera, imbarco e sistemazione in cabina.
Dopo il pranzo, visita dei principali siti della città: la Grande Diga, il suggestivo Tempio di Philae e l’Obelisco incompiuto. Cena a bordo e pernottamento ad Assuan.
2° giorno – Kom Ombo ed Edfu
Colazione a bordo e partenza per Kom Ombo. Visita al particolare Tempio di Kom Ombo, dedicato a due divinità: Sobek, il dio coccodrillo, e Haroeris, il dio falco.
Pranzo a bordo e navigazione verso Edfu. Nel pomeriggio visita al magnifico Tempio di Horus ad Edfu, uno dei templi meglio conservati dell’antico Egitto. Cena e pernottamento a bordo.
3° giorno – Luxor, la Riva Est
Colazione a bordo durante la navigazione verso Luxor, passando per Esna. Arrivo a Luxor e pranzo a bordo.
Nel pomeriggio, visita alla Riva Est con i templi di Karnak e Luxor, capolavori dell’architettura faraonica. Cena a bordo e pernottamento a Luxor.
4° giorno – Luxor, la Riva Ovest e sbarco
Dopo la colazione, visita della Riva Ovest: la maestosa Valle dei Re, il Tempio della Regina Hatshepsut e i Colossi di Memnone.
Rientro a bordo per lo sbarco e trasferimento all’aeroporto o alla stazione ferroviaria per il proseguimento del viaggio o il rientro.
Crociera sul Nilo dall'Italia 5 Giorni
3-Il periodo migliore per una crociera sul Nilo
Clima ideale per viaggiare
Il periodo migliore per una crociera sul Nilo è senza dubbio quello che va da ottobre ad aprile, quando il clima è mite e le giornate sono luminose ma non eccessivamente calde.
Le temperature oscillano tra i 20 e i 28 gradi, permettendo di esplorare i siti archeologici in modo piacevole.
Questo arco temporale è perfetto per ammirare i templi di Luxor, Karnak, Edfu, Kom Ombo e Assuan senza soffrire il caldo torrido tipico dei mesi estivi.
L’alta stagione turistica
I mesi di dicembre e gennaio coincidono con l’alta stagione: le crociere sono molto richieste, i siti affollati e i prezzi leggermente più alti.
In compenso, l’atmosfera è unica: festival, eventi speciali e un gran numero di viaggiatori provenienti da tutto il mondo rendono l’esperienza vivace e coinvolgente.
Periodi più tranquilli
Chi preferisce meno confusione può optare per i mesi di novembre, febbraio e marzo, quando il clima resta ideale e i siti sono meno affollati.
Questo equilibrio consente di godersi sia il comfort della navigazione sia la tranquillità delle visite guidate.
Viaggiare in estate
Tra maggio e settembre, il caldo può diventare davvero intenso, soprattutto a Luxor e Assuan, con punte oltre i 40 gradi.
Tuttavia, questo è anche il periodo in cui le tariffe delle crociere scendono, rendendo l’esperienza più economica.
Per affrontare al meglio il viaggio, è consigliabile programmare le escursioni nelle ore più fresche della giornata, come la mattina presto o il tramonto, e godersi il resto del tempo rilassandosi a bordo.
Leggi Anche Cosa Fare a Il Cairo?
4-I diversi tipi delle crociere sul Nilo
Fare una crociera in Egitto sul Nilo non significa soltanto visitare templi e tombe millenarie: anche il tempo trascorso a bordo della nave è parte integrante dell’esperienza.
Oltre alla navigazione tra Luxor e Assuan, i viaggiatori possono scegliere tra diverse formule di crociera che offrono comfort moderni e momenti di puro relax dopo le intense escursioni.
Le navi sono spesso dotate di terrazze panoramiche, piscine, biblioteche, spa e zone lounge, garantendo una vacanza piacevole e completa.
A bordo, il trattamento è quasi sempre in pensione completa, con colazioni, pranzi e cene serviti a buffet o al tavolo.
I menù includono sia cucina internazionale che specialità egiziane come ful medames, falafel e dolci tradizionali, per unire gusto e scoperta culturale.
1. La Crociera sul Nilo
È la formula più classica e diffusa. Le motonavi di medie dimensioni dispongono di circa 60 cabine e garantiscono il massimo comfort.
L’itinerario tocca i siti più celebri: Luxor, Assuan, Edfu e Kom Ombo, con la possibilità di aggiungere un’escursione in auto al maestoso tempio di Abu Simbel.
La durata varia dai 4 giorni / 3 notti fino a 8 giorni / 7 notti, offrendo flessibilità a seconda delle esigenze di viaggio.
2. La Crociera sul Lago Nasser
Questa esperienza unica naviga tra Aswan e Abu Simbel, permettendo di scoprire i monumenti della Nubia antica.
Tra i luoghi più suggestivi ci sono i templi di Abu Simbel, Kalabsha, Beit El Wali, Wadi El Seboua, Dakka, Meharakka e la cittadella di Kasr Ibrim. Una scelta perfetta per chi vuole vivere un percorso diverso, lontano dalle rotte più battute.
3. La Dahabeya
Il nome significa “La Dorata” perché in epoca faraonica queste imbarcazioni erano dipinte d’oro e riservate alle famiglie reali. Oggi, le dahabeya sono barche a vela esclusive con 6–8 cabine, ideali per chi cerca intimità e privacy.
Navigano tra Esna e Assuan, regalando un contatto diretto con la natura e un’atmosfera raffinata. Generalmente classificate come 5 stelle lusso, rappresentano la versione più elegante e personalizzata delle crociere sul Nilo.
Clicca qui e Prenota una crociera sul lago Nasser!
5-Le tappe imperdibili di una Crociera sul Nilo
I templi di Luxor e Karnak
Luxor, sorta sull’antica città di Tebe, è considerata un vero e proprio museo a cielo aperto con la più alta concentrazione al mondo di templi e tombe.
La prima tappa di una crociera sul Nilo è l’imponente complesso templare di Karnak, il più grande mai costruito nell’Antico Egitto.
La sua edificazione si è protratta per oltre 1.200 anni e circa 30 faraoni vi hanno lasciato il loro contributo, rendendolo un mosaico di stili architettonici.
Accanto, il più raccolto ma suggestivo Tempio di Luxor, costruito intorno al 1.400 a.C., era un tempo collegato a Karnak da un viale processionale fiancheggiato da sfingi, alcune delle quali sono ancora visibili.
La Valle dei Re
Sulla riva occidentale del Nilo, di fronte a Luxor, si trova la celebre Valle dei Re, necropoli dei faraoni per oltre cinque secoli.
Con le sue 63 tombe conosciute (e altre ancora da scoprire), custodisce capolavori sotterranei come le tombe di Tutankhamon, Ramses II, Ramses III e della regina Hatshepsut.
Le decorazioni, i testi religiosi e i geroglifici raccontano la vita ultraterrena secondo la visione egizia. Per preservarle, le tombe vengono aperte a rotazione ai visitatori.
Il Tempio di Edfu
Il Tempio di Horus a Edfu è uno dei meglio conservati dell’Egitto. Costruito in epoca tolemaica (tra il 237 e il 57 a.C.), presenta ancora il tetto intatto, offrendo un’esperienza immersiva rara.
Le pareti narrano le epiche battaglie tra Horus e Seth, oltre a scene di vita quotidiana in epoca greco-romana.
La città di Assuan
Assuan mostra un volto diverso dell’Egitto. Più intima e tranquilla rispetto a Luxor, è conosciuta per la sua cultura nubiana, i vivaci mercati e il paesaggio incantevole con le feluche che solcano le acque tra i massi granitici del Nilo.
Il Tempio di Philae
Ultimo baluardo del culto egizio, il Tempio di Philae, dedicato a Iside, custodisce l’ultimo geroglifico inciso nel IV secolo d.C.
Originariamente eretto sull’isola di Philae, fu smontato e ricostruito pezzo per pezzo sull’isola di Agilkia grazie a un progetto UNESCO, per salvarlo dalle inondazioni causate dalla costruzione delle dighe di Assuan.
Potrebbe Interessarti anche Cosa vedere in Egitto?
6-Consigli utili per una crociera sul Nilo
Preparare la valigia con attenzione
Durante una crociera sul Nilo è fondamentale portare abiti leggeri e traspiranti, preferibilmente in cotone o lino, ideali per affrontare il caldo delle giornate.
Non dimenticare un cappello, occhiali da sole e crema solare ad alta protezione.
Per le serate, invece, è consigliabile avere con sé una giacca leggera o un foulard, poiché le temperature possono abbassarsi, soprattutto nei mesi invernali. Scarpe comode da passeggio sono indispensabili per le escursioni nei siti archeologici.
Documenti e formalità
Per viaggiare in Egitto è richiesto il passaporto in corso di validità e il visto turistico, che può essere richiesto in anticipo o acquistato direttamente all’arrivo in aeroporto.
È sempre bene avere con sé fotocopie dei documenti e conservarle separate dagli originali.
Escursioni e visite
La maggior parte delle escursioni si svolge nelle ore mattutine, per evitare il caldo più intenso.
È importante seguire i consigli della guida locale e portare sempre con sé acqua, un piccolo snack e, se possibile, un ventaglio o una borraccia termica.
Salute e sicurezza
Bere solo acqua in bottiglia sigillata ed evitare ghiaccio nelle bevande è una regola fondamentale. Portare con sé un piccolo kit medico con farmaci di base può essere utile, così come prodotti contro le punture di insetti.
Vita a bordo
Le crociere sul Nilo offrono solitamente trattamento di pensione completa, con piatti sia internazionali che locali. Non perdere l’occasione di assaggiare specialità egiziane come il ful medames o i dolci tipici.
Approfitta anche delle aree relax: molte navi dispongono di solarium, piscine o piccole spa per un momento di benessere dopo le escursioni.
7-Un viaggio senza tempo sul Nilo
La crociera sul Nilo non è soltanto una vacanza, ma un’esperienza che unisce storia, cultura e relax in un unico percorso.
Scegliere il periodo migliore, pianificare con attenzione l’itinerario e conoscere le diverse tipologie di crociere disponibili permette di trasformare questo viaggio in un ricordo indelebile.
Navigare tra Luxor e Assuan significa ripercorrere le tracce dei faraoni, ammirare templi millenari e immergersi nella magia di paesaggi che al tramonto diventano poesia.
Che tu scelga una motonave moderna, una suggestiva dahabeya o un tour esclusivo sul Lago Nasser, il Nilo saprà sempre regalarti emozioni uniche.
In definitiva, una crociera in Egitto non è solo un modo per visitare siti archeologici straordinari, ma anche un invito a rallentare, lasciarsi cullare dalle acque del fiume e vivere da vicino l’anima autentica di una delle civiltà più affascinanti della storia.
Prenota ora Cairo e Crociera Sul Nilo In 8 Giorni
8-FAQS
1-Come è la giornata a bordo di una crociera?
La tua giornata inizia con la colazione servita a bordo, poi tu partecipi alle escursioni nei templi e nei siti archeologici insieme alla guida.
Dopo il pranzo, tu ti rilassi sulla nave, magari sul solarium o in piscina, mentre la motonave naviga verso la tappa successiva.
Nel pomeriggio e in serata, tu puoi goderti attività leggere, un tè o spettacoli organizzati a bordo, seguiti dalla cena e dal pernottamento in cabina.
2-Devo portare io un abbigliamento particolare durante la crociera?
Sì, ti conviene portare vestiti leggeri in cotone o lino per il giorno, insieme a scarpe comode per le escursioni. Per la sera porta con te una giacca leggera, perché le temperature possono abbassarsi.
3-Io ho bisogno di un visto per viaggiare in Egitto?
Sì, tu hai bisogno di un visto turistico per entrare in Egitto. Puoi richiederlo online, tramite agenzia oppure acquistarlo direttamente all’arrivo in aeroporto.
4-Io soffro molto il caldo, posso comunque fare una crociera sul Nilo in estate?
Certo, tu puoi farla, ma ti conviene programmare le visite nelle prime ore del mattino o al tramonto, quando il caldo è più sopportabile. Inoltre, approfitta delle aree relax a bordo della nave.
Assolutamente sì. Tu puoi aggiungere l’escursione ad Abu Simbel come opzione extra: molte crociere sul Nilo partono da Assuan, quindi è facile integrare questa visita.
Domande Frequenti
In molte aree turistiche egiziane tali raccomandazioni non sono necessarie; in località' meno turistiche si raccomanda invece un abbigliamento consono. Di fatto, le donne dovrebbero evitare un abbigliamento troppo succinto, collane appariscenti, tenere le spalle e le ginocchia coperte, durante le visite delle Moschee di consiglia di avere una sciarpa, e in alcune moschee alle donne sarà' chiesto di coprire la testa e magari anche le braccia e le gambe. Sia alle donne che agli uomini sarà' chiesto di togliersi le scarpe prima dell'ingresso.
Ci sono tutti i tipi di strutture in Egitto iniziando dagli hotel di lusso al semplice ostello. I piu' belli alberghi delle catene internazionali, come Movenpick, Hilton, Four Season, Sofitel, eguagliano il livello delle strutture di lusso di tutto il mondo.
Ad un altro livello si collocano gli alberghi locali, per i quali e' possibile trovare vari livelli e stili, dal lusso al sobrio. Gli alberghi egiziani hanno una loro classificazione che li colloca genericamente in una scala a 5 stelle, differente da quella usata ovunque negli standard internazionali.
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie ma comunque e’ raccomandabile per gli anziani e per i bambini piccoli il vaccino contro l'Epatite C, il Tifo ed il richiamo per il Tetano
La carta di credito e' ampiamente usata in Egitto negli alberghi, in gran parte dei negozi, ristoranti e caffetterie. La maggior parte degli esercizi commerciali come Khan El khalili e i mercati turistici a Luxor accettano le carte di credito. I tipi di carta di credito più' usati in Egitto sono Visa, Mastercard
La Moneta egiziana ufficiale e’ la lira egiziana ( Egyptian pound ) o "Ghinea", conosciuta anche con l'abbreviazione di LE, per quanto riguarda l euro potete usarlo nelle zone turistiche senza nessun problema ma si consiglia di avere anche un cambio
La mancia è’ una cosa molto gradita in Egitto soprattutto nel turismo in quanto a causa del basso livello salariale molte professionisti dipendono dalla mancia
L'ammontare della mancia dipende dalla situazione. In un ristorante ad esempio e' bene offrire tra il 5 e il 10 % della spesa totale direttamente al cameriere anche qualora il servizio sia aggiuntivo rispetto al conto. La tassa di servizio non e' infatti destinata al cameriere. Per piccoli favori, come il trasporto del bagaglio o il parcheggio della macchina sarà' sufficiente qualche pound (non più' di cinque). Potreste trovare sovente qualcuno a presiedere la pulizia dei bagni. In tal caso sarà' buona norma offrire un pound.
Le guide turistiche sono solite accettare la mancia. Cinquanta o cento pound al giorno per persona risulteranno sufficienti. I conducenti dei veicoli al seguito del vostro tour potrebbero aspettarsi la metà della quota spettante alla guida.
Noi siamo un'agenzia turistica fondata da esperti di viaggio specializzati per organizzare qualsiasi viaggio all'interno dell'Egitto con alta qualità e un prezzo conveniente. Sappiamo esattamente cosa vuoi, quindi sul nostro sito web troverai un sacco dei pacchetti di viaggio meravigliosi e diversi che includono tutto ciò che puoi fare o visitare durante il tuo viaggio in Egitto.
Il nostro tour operator ti aiuta sempre ad pianificare il tuo viaggio secondo le tue esigenze in base a ciò che si adatta alle tue date e al tuo budget. Noi offriamo anche tariffe speciali per i gruppi e le grandi famiglie.
Si, I turisti hanno visitato l'Egitto per secoli e gli egiziani hanno una meritata reputazione per la loro gentilezza e cordialità'. In generale, le citta' egiziane sono piuttosto sicure, soprattutto nelle aree turistiche più' frequentate, inoltre Egitto registra un tasso di criminalità' piuttosto basso. I viaggiatori che si recheranno in Egitto potranno sentirsi sicuri con la messa in atto di piccole precauzioni normalmente necessarie per qualunque destinazione turistica.
I cittadini italiani possono arrivare in Egitto con il passaporto o la carta d'identità cartacea valida per l'espatrio con validità residua di 6 mesi ma la presentazione della carta di identità invece del passaporto richiede inoltre 2 fototessere e una fotocopia dello stesso documento di identità e il pagamento della somma 25 Dollari.
Si avvisa che NON È CONSENTITO da parte delle autorità di frontiera egiziane l'accesso in Egitto al visitatore in possesso di carta di identità elettronica con certificato di proroga mediante cedolino cartaceo, né alla semplice carta d'identità rinnovata con la sola apposizione mediante timbro sul retro del documento. La presentazione di queste tipologie di documenti rappresentano un serio rischio di respingimento alla frontiera.
Per quanto riguarda i viaggiatori minorenni, si applicano le stesse modalità' e prescrizioni relative alla carta d'identità' per i viaggiatori adulti. Si specifica inoltre che non verrà' accettato alcun certificato di nascita con foto vidimato dalla Questura presentato in alternativa ad altro documento di identità'.
Le Piramidi di Giza , IL Museo egizio , Mercato di Khan el Khalili, Cittadella di Saladino , Alexandria , Fayoum , Il deserto bianco , Siwa ,Valle dei Re , Tempio di Karnak , Tempio di Luxor, Diga alta ad Aswan , Tempio di Philae ad Aswan , Tempio di Abu Simbel , Citta’ di Hurghada , Marsa alam , Sharm el Sheikh