Chiamaci: +00390695212271 (10:00 am : 10:00 pm)

Tempio di Philae

Indice dei contenuti:

1- La Storia di Philae: un luogo di pellegrinaggio attraverso i secoli

Il Tempio di Philae in Egitto fu venerato dall'era faraonica attraverso i periodi greco, romano e bizantino, con ogni sovrano che faceva le proprie aggiunte alle pietre qui. Questo tempio sacro ha stupito i turisti e rappresenta uno dei siti archeologici più importanti della Nubia.

Salvato da una tomba acquosa dal progetto di salvataggio dell'UNESCO durante la costruzione della diga di Assuan, dove il tempio fu trasferito dal suo posto originale sull'isola di Philae all'isola di Agilika, 12 chilometri a sud di Assuan. 

Grazie a questo trasferimento, oggi i viaggiatori possono ancora camminare tra le colonne di questo antico sito venerato.Questo bellissimo sito si chiamava nell’Egitto antico Pilak anciche’ Philae, da cui derivavano il greco e il latino Philae. 

I più antichi edifici del Tempio di Philae sopravvissuti qui risalgono al tempo di Nectanebo I (circa 370 a.C.) e la divinità principale venerata era Iside. Gli enormi edifici che sorgono oggi furono eretti dai Tolomeo negli ultimi due secoli a.C. e dagli imperatori romani nei primi tre secoli d.C.

Molte iscrizioni mostrano che i pellegrini si affollavano a Philae in epoca greca e romana per rendere omaggio alla misteriosa e benigna Iside, la dea della guarigione. Dopo un bel po’ della diffusione del cristianesimo, i nubiani rimasero fedeli al culto di Iside. Da quel periodo fino all'avvento dell'Islam, è stata una città copta.

l'isola si classificava come uno dei luoghi più belli dell'Egitto e attirava un gran numero di visitatori ogni anno ma dopo la costruzione della diga alta, è stato sommerso sotto l’acqua per gran parte dell'anno e il tempio di Philae fu accessibile solo tra agosto e dicembre. 

Prenota ora il tuo posto a bordo di una Crociera sul Nilo!


2- La costruzione del Tempio di File

La costruzione del progetto dell'Alta Diga egiziana ha minacciato di inghiottirli per sempre, ma tutti i templi sono stati salvati da questo destino dalla grande operazione di salvataggio internazionale sponsorizzata dall'UNESCO e condotta tra il 1972 e il 1980.


Il tempio di File fu tagliato in parti accuratamente numerate e poi eretti nelle stesse posizioni relative sull'isola di Agilkia. La colorazione grigia della parte inferiore delle pareti e delle colonne mostra ancora l'effetto della loro immersione annuale a causa della diga alta, ma fortunatamente i magnifici templi hanno conservato fino adesso il loro potere da togliere il fiato dei visitatori.

Troverai sul nostro sito Viaggio in Egitto pacchetti di Vacanze in Egitto che coprono quasi tutti i siti di maggior interesse in Egitto tra cui la visita di Assuan ed i suoi tesori facendo una Crociera sul Nilo.

Da non perdere assisstere lo spettacolo di suoni e luci a questo tempio e fare una visita al tempio di Abu Simbel.


3- Di cosa consiste il Tempio di File ?

Il Primo pilone:

Il primo pilone del tempio di Philae conduce nell'area del tempio principale. L’ingresso è alto 18 metri che è decorato con rilievi di Nectanebo. Una porta nella torre occidentale con rilievi di Philometor, conduce direttamente alla casa natale. Davanti al pilone c'erano due obelischi di granito. Adiacente alla torre est, un'elegante porta presenta rilievi di Tolomeo II Filadelfo. La porta d'ingresso, costruita da Filadelfo, originariamente sorgeva in un muro di mattoni.

Da non perdere: sulla facciata della torre est, un enorme rilievo raffigura Tolomeo XII Neos Dioniso che afferra una fascia dei nemici per i capelli e alza la sua mazza per colpirli, con Iside, Horus di Edfu a testa di falco e Hathor sulla sinistra. Sopra, ci sono due rilievi di Neos Dioniso che presentano le corone dell'Alto e del Basso Egitto a Horus e Nephthys (a destra) e offrono incenso a Iside e Arpocrate (a sinistra).

Il cortile esterno: il cortile principale del tempio

Mentre attraversi la porta centrale, cerca l'iscrizione francese ("un 7 de la République") sulla destra, che commemora la campagna di Napoleone e l'inseguimento dei Mamelucchi da parte del generale Desaix nel 1799.  Su entrambi i lati del piazzale, vedrai strutture fronteggiate da colonnati. Il piccolo edificio ad est conteneva sale per i sacerdoti, che servivano a scopi scientifici. 

Cerca le colonne delle piante nel suo vestibolo, che si distinguono per le loro proporzioni eleganti. Sul lato nord c'è una porta accede al passaggio interno attorno al tempio. L'edificio sul lato occidentale del piazzale è la casa natale (mammisi), dedicata a Hathor-Isis in onore della nascita di suo figlio Horus. 

È circondato su tutti e quattro i lati da colonnati, colonne con capitelli di fogliame sormontati da capitelli di sistro. Da non perdere: nella casa natale, scopri i rilievi particolarmente interessanti nell'ultima camera, che raffigurano scene dell'infanzia di Horus, incluso Horus come falco nelle paludi del Delta e Iside che allatta Horus nelle paludi.

Ti potrebbero interessare anche: 

Le Piramidi di Giza al Cairo
Il quartiere del Cairo Copto


4- La struttura del Tempio

Il Secondo pilone: ingresso al tempio interno

Il Secondo Pilone del tempio di File in Egitto fornisce un'entrata opportunamente regale al santuario interno del tempio con una magnifica porta larga 32 metri e alta 12 metri. I rilievi sulla porta centrale sono di Euergetes II. Di fronte alla porta si trovano le basi di una piccola cappella. All'interno della porta centrale (a destra, sopra) si trovano alcuni dipinti paleocristiani molto sbiaditi.

Da non perdere: nella parte inferiore della porta c'è un sollievo di una grande figura di Neos Dioniso che dedica gli animali sacrificali macellati a Horus e Hathor. Sopra, ci sono due piccoli rilievi. A destra, il re è raffigurato mentre presenta una ghirlanda a Horus e Nephthys e a sinistra, offrendo incenso a Osiride, Iside e Horus mentre versava acqua sull'altare.


Vestibolo: entrare nel tempio interno

Il vestibolo a otto colonne è la prima sala dell'area del tempio interno ed era originariamente separato dalla corte da schermi tra le colonne sul davanti. Cerca le croci copte e l'iscrizione greca incisa nelle pareti che mostrano come il tempio fu trasformato in un luogo di culto cristiano durante la prima età bizantina sotto il vescovo copto Teodoro. Inoltre, guarda sopra la porta l'iscrizione che commemora la spedizione archeologica inviata a Philae nel 1841 da papa Gregorio XVI.

Da non perdere: anche se i rilievi del vestibolo sono stati lasciati incompiuti e ora sono rovinosi, sono ancora molto interessanti. Sopra la porta nella parete sud, il rilievo superiore mostra Horus seduto su una panchina con Nefti e Iside che presentano le corone del Basso e dell'Alto Egitto. 

Thoth (a sinistra) e Seshat, la dea della scrittura, (a destra), scrivono il nome del re su un ramo di palma, mentre dietro Thoth c'è il dio dell'aria Shu, che tiene in mano una vela. I bassorilievi sottostanti raffigurano la tomba di Osiride ad Abaton, con il corpo di Osiride portato da un coccodrillo. 

A sinistra della porta ci sono rilievi incompiuti che mostrano il re che concede concessioni di terra, mentre sopra sono tre righe in corsivo meroitico. Sulla parete di destra (seconda fila in alto) è un famoso rilievo raffigurante la fonte del Nilo: il dio del Nilo, con un serpente intrecciato attorno al suo corpo, versa acqua da due vasetti sotto una rupe rocciosa su cui sono appollaiati un avvoltoio e un falco. A destra di questo c'è l'anima di Osiride nella forma di un uccello all'interno del bosco sacro, adorato da Hathor (a sinistra) e da Iside, Nefti, Horus e Amon (a destra).


5- Il Santuario: La casa di Iside

Dopo aver attraversato una serie di anticamere affiancate da camere laterali scure, si arriva al Santuario, illuminato da due piccole finestre. La base di granito qui (presentata da Euergetes Ia sua moglie Berenice) avrebbe ospitato il sacro brigantino con l'immagine di Iside. A sinistra della prima anticamera c'è una piccola stanza con rilievi del re in presenza di Iside. Sul lato ovest di questa stanza c'è una porta che porta fuori dal tempio per arrivare alla Porta di Adriano.

Dai un'occhiata sulle offerte di Vacanza in Egitto e non perdere Tempo!


Commenti dei Clienti

RECENSIONI DI VIAGGIATORI VERI

Oltre 1900 recensioni a 5 stelle su TripAdvisor e Feefo, con una valutazione media di 4.8 su 5

Gestito a terra da: Sahara Travel

  • La vacanza è stata organizzata molto bene, le persone che ci Hanno accolte sono state puntuali ad accoglierci. Grazie Viaggio in Egitto.
    Nate
    Nate
  • Siamo sempre stati seguiti ed accontentati in tutto. Gli operatori erano sempre puntuali e gli hotel e la nave erano ottimi. Un viaggio che consiglio
    Daniela Guerra
    Daniela Guerra
  • Abbiamo fatto un viaggio meraviglioso, 3 giorni al Cairo e 4 giorni crociera sul Nilo. Tutto è perfettamente organizzato da Viaggio in Egitto.
    Riccardo
    Riccardo
  • In 10 giorni abbiamo visitato in modo eccellente e super organizzato nei dettagli tutto l'Egitto. Un viaggio super consigliato con Sahara Travel.
    Silvana
    Silvana

Domande Frequenti

Perché Noi siamo un'agenzia turistica fondata da esperti di viaggio specializzati per organizzare qualsiasi viaggio all'interno dell'Egitto con alta qualità e un prezzo conveniente. Sappiamo esattamente cosa vuoi, quindi sul nostro sito web troverai un sacco dei pacchetti di viaggio meravigliosi e diversi  che includono tutto ciò che puoi fare o visitare durante il tuo viaggio in Egitto.

Il nostro tour operator ti aiuta sempre ad pianificare il tuo viaggio secondo le tue esigenze in base a ciò che si adatta alle tue date e al tuo budget. Noi offriamo anche tariffe speciali per i gruppi e le grandi famiglie.

Aspettati un’esperienza senza pensieri: tour su misura, guide professionali, comfort e autenticità per scoprire l’Egitto e la Giordania nel modo migliore.

Si, I turisti hanno visitato l'Egitto per secoli e gli egiziani hanno una meritata reputazione per la loro gentilezza e cordialità'. In generale, le citta' egiziane sono piuttosto sicure, soprattutto nelle aree turistiche più' frequentate, inoltre  Egitto registra un tasso di criminalità' piuttosto basso. I viaggiatori che si recheranno in Egitto potranno sentirsi sicuri con la messa in atto di piccole precauzioni normalmente necessarie per qualunque destinazione turistica.

Sì, la Giordania è considerata uno dei Paesi più sicuri del Medio Oriente. Puoi viaggiare tranquillamente, soprattutto nelle zone turistiche più frequentate. Devi solo seguire le regole di buon senso: evitare zone isolate di notte, tenere d’occhio i tuoi effetti personali e rispettare le tradizioni locali.


La carta di credito e' ampiamente usata in Egitto negli alberghi, in gran parte dei negozi, ristoranti e caffetterie. La maggior parte degli esercizi commerciali come Khan El khalili e i mercati turistici a Luxor accettano le carte di credito. I tipi di carta di credito più' usati in Egitto sono Visa, Mastercard 

Sì, puoi usare la carta di credito negli hotel, nei ristoranti e nei negozi delle città principali. Tuttavia, nei mercati locali o nei villaggi è meglio avere contanti.


La Moneta egiziana ufficiale e’ la lira egiziana ( Egyptian pound ) o "Ghinea", conosciuta anche con l'abbreviazione di LE, per quanto riguarda l euro potete usarlo nelle zone turistiche senza nessun problema ma si consiglia di avere anche un cambio

In Giordania si usa il dinaro giordano (JOD). Puoi cambiarlo in aeroporto, in banca o nei cambiavalute autorizzati.


Ci sono tutti i tipi di strutture in Egitto iniziando  dagli hotel di lusso al semplice ostello. I piu' belli alberghi delle catene internazionali, come Movenpick, Hilton, Four Season, Sofitel, eguagliano il livello delle strutture di lusso di tutto il mondo.

Ad un altro livello si collocano gli alberghi locali, per i quali e' possibile trovare vari livelli e stili, dal lusso al sobrio. Gli alberghi egiziani hanno una loro classificazione che li colloca genericamente in una scala a 5 stelle, differente da quella usata ovunque negli standard internazionali.

Hai diverse possibilità per alloggiare in Giordania. Se scegli Amman, puoi trovare hotel moderni e centrali, comodi per muoverti in città. Sul Mar Morto ti aspettano resort di lusso con spa e piscine, perfetti per rilassarti.

A Petra ci sono strutture accoglienti vicino al sito archeologico, così puoi visitarlo senza fretta. E se vuoi vivere qualcosa di unico, a Wadi Rum puoi dormire in campi beduini o in bubble hotel sotto le stelle: un’esperienza che non dimenticherai!

Le Piramidi di Giza , IL Museo egizio , Mercato di Khan el Khalili, Cittadella di Saladino , Alexandria , Fayoum , Il deserto bianco , Siwa ,Valle dei Re , Tempio di Karnak , Tempio di Luxor, Diga alta ad Aswan , Tempio di Philae ad Aswan , Tempio di Abu Simbel , Citta’ di Hurghada , Marsa alam , Sharm el Sheikh 

Non devi assolutamente perderti Petra, una delle Sette Meraviglie del Mondo, dove ti conviene passare almeno un giorno intero.Il deserto del Wadi Rum è un’altra esperienza unica: puoi dormire in una tenda beduina e ammirare il cielo stellato.

Puoi rilassarti nel Mar Morto, galleggiando nelle sue acque salatissime, visitare Jerash con le sue rovine romane, scoprire la Cittadella e il Teatro Romano ad Amman e goderti il mare ad Aqaba, ideale per immersioni e snorkeling.


Sì, per entrare in Egitto è necessario il visto.

Puoi ottenerlo in due modi:

  • All’arrivo in aeroporto, valido per soggiorni turistici fino a 30 giorni.
  • Online, tramite il sito ufficiale dell’e-Visa egiziano, prima della partenza.


Assicurati che il tuo passaporto sia valido per almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese.


Sì, hai bisogno del visto per entrare in Giordania. Puoi richiederlo facilmente all’arrivo all’aeroporto di Amman o in alcuni valichi di frontiera.

Un’alternativa molto pratica è il Jordan Pass, che ti permette di ottenere il visto e di visitare numerose attrazioni con un unico pagamento. Ricorda che il passaporto deve avere almeno sei mesi di validità oltre la data di ingresso.


Visualizza tutto