Chiamaci: +00390695212271 (10:00 am : 10:00 pm)

La tomba di Tutankhamon, faraone bambino

Indice dei contenuti:

1- Una breve ma gloriosa vita

La sua maschera funeraria è divenuta il simbolo in assoluto più iconico e famoso di tutta la civiltà faraonica, ed un emblema per l’Egitto stesso.

Saprai già di chi stiamo per parlare, è l’affascinante faraone bambino Tutankhamon! Scopri in questo articolo tutti i misteriosi aspetti di questo sfortunato sovrano dell’antico Egitto!

Il faraone Tutankhamon salì al trono (1334-1325 a.C.), essendo l’erede reale della XVIII dinastia del Nuovo Regno. All’epoca della sua incoronazione Tutankhamon aveva solo 9 anni, ed i suoi anni di regno furono soltanto 9, in quanto morì giovanissimo, a soli 18 anni.

Il suo nome nel cartiglio reale porta il significato di ‘immagine vivente di Amun, figlio di Ra’. Il giovane faraone Tutankhamon aveva già generato al momento della sua morte, in quanto in una sepoltura adiacente alla sua, nella Valle dei Re, sono state ritrovate le mummie di due feti, entrambi probabilmenti figlie di Tutankhamon morte appena nate o nate morte, una delle due prematura. 

Tutankhamon non fu figlio di Akhenaton e della famosa regina Nefertiti, ma da un’altra consorte e salendo al trono d’Egitto in tale giovane età, non ebbe il tempo di commissionare importanti opere pubbliche se non alcune statue che lo ritraggono come sommo sacerdote che offre doni agli déi.

Tra alcune delle ipotesi riguardo le cause della sua morte, potrebbe anche essere avvenuta a causa della caduta di un cavallo, che poi sarebbe stato infettato dalla malaria. 

Prenota un Viaggio in Egitto e goditi la tomba di tutankhamon.


2- Una salute fragilissima dietro alla sua morte

Le ipotesi riguardo alle cause della morte del faraone bambino tuttavia sono molteplici, tutte avanzate a seguito delle analisi autoptiche svolte sui resti della sua mummia, mal conservata nonostante la sua sepoltura sia rimasta intatta per millenni e intoccata dai tombaroli.

Gli scienziati incaricati delle analisi hanno potuto rilevare, tra il 2005 e il 2006, che Tutankhamon fosse claudicante, in quanto affetto da malattie congenite e da deformità sia al piede sinistro che al destro, condizione che lo avrebbe costretto all’uso di un bastone per camminare.

All’interno della camera funeraria del faraone sono stati trovati oltre un centinaio di bastoni da passeggio, cosa che avvalora l’ipotesi della malattia di Tutankhamon. Inoltre, sulla mummia del giovane re sono state trovate anche tracce di una grave infezione malarica, che potrebbe essere risultata fatale nel suo stato di debolezza.

Lo stato di cattiva conservazione della mummia del giovane faraone Tutankhamon è dovuta alla gran quantità di oli essenziali e sostanze naturali per l’imbalsamazione che furono versate all’interno del sarcofago centrale per preservare la conservazione dei tessuti.

Estrarre il corpo di Tutankhamon da questo sarcofago non fu una procedura semplice per Carter e la sua squadra, che dovettero ricorrere a misure drastiche. Queste manovre attuate sull’antica mummia la compromisero ulteriormente nella sua conservazione.

Leggi amche:


3- La sepoltura più ricca della Storia egizia

La riscoperta della tomba di Tutankhamon nel 1922 è stata probabilmente la più straordinaria per la storia dell’egittologia, ed avvenne ad opera dell’archeologo Carter, finanziato dal nobile britanico Lord Carnarvon.

Quando la squadra di ricerca penetrò per la prima volta all’interno della tomba, l’eco di questa incredibile scoperta fu mondiale: la camera sepolcrale del faraone bambino era infatti intatta, ancora protetta da serrature chiuse più di tre millenni prima. 

Il corredo di Tutankhamon è stato definito un vero e proprio ‘tesoro’, costituito da megliaia di preziosi oggetti rinvenuti nella tomba insieme al sarcofago reale. 

Esplora l'antico Egitto a bordo di una crociera sul Nilo!


4- Un sigillo di oltre 3000 anni

Una volta entrati nella tomba, gli archeologi increduli si sono trovati davanti un sontuosissimo corredo funebre di inaudita preziosità.

Una cappella funebre in legno laminato d’ora preservava al suo interno 4 scrigni lignei coperti di lamine dorate, posti l’uno dentro l’altro come le scatole cinesi, che a loro volta contenevano l’uno dentro l’altro 3 sarcofagi antropomorfi, il primo più grande in granito ancora in situ.

Al suo interno il secondo sarcofago in legno laminato d’oro ed infine l’ultimo sarcofago antropomorfo, quello a contatto con la mummia, in oro massiccio per un peso totale di 150 kg d’oro!

Prima di poter guardare in faccia la mummia di Tutankhamon tuttavia, gli archeologi si trovarono davanti la celeberrima maschera funeraria, una sorta di casco anche questo in oro massiccio che ricopriva il capo del giovane re.

Questo accessorio parte del corredo funebre è sicuramente un pezzo di valore inestimabile, tra le più stupende scoperte dell’archeologia mondiale, e sicuramente la più importante scoperta egittologica nella storia della disciplina. 


5- La maledizione di Tutankhamon

La scoperta della tomba di Tutankhamon nei primi anni ‘20 del secolo scorso ebbe conseguenze rilevanti anche per la stampa ed i media del tempo. Si diffusero molte leggende intorno a questo fantastico ritrovamento dal lontanissimo passato.

Sulla stampa specialmente inglese, iniziarono ad essere pubblicati articoli e storie improbabili riguardo ad esempio alla maledizione di Tutankhamon. Secondo queste storie inventate dai giornalisti per scatenare la fantasia dei lettori, i sacerdoti egizi avrebbero formulato una maledizione per impedire che la tomba del giovane re fosse profanata dai ladri.

La maledizione, ancora attiva e potente negli anni ‘20 del 1900, avrebbe causato la morte di tutti gli scienziati ed archeologi che erano stati coinvolti nelle ricerche e nell’apertura della tomba.

In realta’, tutti gli archeologi tra cui Carter, morirono in tarda eta’. Si tratta ovviamente di una leggenda metropolitana nata sulla scia dell’entusiasmo per l’incredibile scoperta.


6- Cosa visitare a Luxor?

Durante la tua visita a Luxor ,l’antica Tebe, potrai camminare nella straordinaria Valle dei Re, la famosa antica capitale egizia sin dal Medio Regno. Questa straordinaria Valle racchiude oltre 60 sepolture regali.

Durante la visita alla Valle, potrai decidere di scendere all’interno delle più suggestive di queste tombe, tra cui certamente quella di Tutankhamon.

La mummia di Tutankhamon si trova in una teca climatizzata all’interno della sua tomba a Luxor perché durante la visita i viaggiatori possano trovarsi faccia a faccia con il millenario faraone bambino. Le decorazioni parietali della tomba sono di notevole bellezza e di spicco valore, e riproducono il tipico stile pittorico del periodo amarniano.

Forse a causa della repentinita’ con cui la morte del giovane sovrano Tutankhamon era avvenuta, la sua tomba e’ davvero molto piccola, e si ritiene che ipoteticamente sia stata assegnata a lui mentre veniva preparata per una regina consorte.

Gli affreschi sulle pareti della tomba riproducono la scena di un corteo funebre, e questo è un caso davvero raro e prezioso per l’arte pittorica egizia. 


7- Cosa visitare al Cairo?

Durante l’immancabile tappa al Cairo potrai ammirare al Museo Egizio i reperti piu’ preziosi del tesoro di Tutankhamon, tra cui sicuramente la maschera funeraria in oro massiccio, divenuta in seguito simbolo della scienza egittologica e forse dello stesso Paese.

Tra i più importanti reperti troverai inoltre il sarcofago antropomorfo interno più piccolo, un capolavoro dell’arte egizia di oltre 150 Kg d’oro massiccio intarsiato con lapislazzuli e altre pietre semipreziose. 

Durante il vostro indimenticabile viaggio in Egitto non potra’ mancare una visita al piu’ famoso di tutti i faraoni egizi, l’immortale giovane sovrano Tutankhamon.

Assicurati una visita a Luxor nella Valle dei Re alla sua tomba cosi’ come al Museo Egizio del Cairo per ammirare i pezzi piu’ preziosi del suo tesoro funebre.

Compila ora il modulo e prenota la tua vacanza in Egitto!


Commenti dei Clienti

RECENSIONI DI VIAGGIATORI VERI

Oltre 1900 recensioni a 5 stelle su TripAdvisor e Feefo, con una valutazione media di 4.8 su 5

Gestito a terra da: Sahara Travel

  • La vacanza è stata organizzata molto bene, le persone che ci Hanno accolte sono state puntuali ad accoglierci. Grazie Viaggio in Egitto.
    Nate
    Nate
  • Siamo sempre stati seguiti ed accontentati in tutto. Gli operatori erano sempre puntuali e gli hotel e la nave erano ottimi. Un viaggio che consiglio
    Daniela Guerra
    Daniela Guerra
  • Abbiamo fatto un viaggio meraviglioso, 3 giorni al Cairo e 4 giorni crociera sul Nilo. Tutto è perfettamente organizzato da Viaggio in Egitto.
    Riccardo
    Riccardo
  • In 10 giorni abbiamo visitato in modo eccellente e super organizzato nei dettagli tutto l'Egitto. Un viaggio super consigliato con Sahara Travel.
    Silvana
    Silvana

Domande Frequenti

Perché Noi siamo un'agenzia turistica fondata da esperti di viaggio specializzati per organizzare qualsiasi viaggio all'interno dell'Egitto con alta qualità e un prezzo conveniente. Sappiamo esattamente cosa vuoi, quindi sul nostro sito web troverai un sacco dei pacchetti di viaggio meravigliosi e diversi  che includono tutto ciò che puoi fare o visitare durante il tuo viaggio in Egitto.

Il nostro tour operator ti aiuta sempre ad pianificare il tuo viaggio secondo le tue esigenze in base a ciò che si adatta alle tue date e al tuo budget. Noi offriamo anche tariffe speciali per i gruppi e le grandi famiglie.

Aspettati un’esperienza senza pensieri: tour su misura, guide professionali, comfort e autenticità per scoprire l’Egitto e la Giordania nel modo migliore.

Si, I turisti hanno visitato l'Egitto per secoli e gli egiziani hanno una meritata reputazione per la loro gentilezza e cordialità'. In generale, le citta' egiziane sono piuttosto sicure, soprattutto nelle aree turistiche più' frequentate, inoltre  Egitto registra un tasso di criminalità' piuttosto basso. I viaggiatori che si recheranno in Egitto potranno sentirsi sicuri con la messa in atto di piccole precauzioni normalmente necessarie per qualunque destinazione turistica.

Sì, la Giordania è considerata uno dei Paesi più sicuri del Medio Oriente. Puoi viaggiare tranquillamente, soprattutto nelle zone turistiche più frequentate. Devi solo seguire le regole di buon senso: evitare zone isolate di notte, tenere d’occhio i tuoi effetti personali e rispettare le tradizioni locali.


La carta di credito e' ampiamente usata in Egitto negli alberghi, in gran parte dei negozi, ristoranti e caffetterie. La maggior parte degli esercizi commerciali come Khan El khalili e i mercati turistici a Luxor accettano le carte di credito. I tipi di carta di credito più' usati in Egitto sono Visa, Mastercard 

Sì, puoi usare la carta di credito negli hotel, nei ristoranti e nei negozi delle città principali. Tuttavia, nei mercati locali o nei villaggi è meglio avere contanti.


La Moneta egiziana ufficiale e’ la lira egiziana ( Egyptian pound ) o "Ghinea", conosciuta anche con l'abbreviazione di LE, per quanto riguarda l euro potete usarlo nelle zone turistiche senza nessun problema ma si consiglia di avere anche un cambio

In Giordania si usa il dinaro giordano (JOD). Puoi cambiarlo in aeroporto, in banca o nei cambiavalute autorizzati.


Ci sono tutti i tipi di strutture in Egitto iniziando  dagli hotel di lusso al semplice ostello. I piu' belli alberghi delle catene internazionali, come Movenpick, Hilton, Four Season, Sofitel, eguagliano il livello delle strutture di lusso di tutto il mondo.

Ad un altro livello si collocano gli alberghi locali, per i quali e' possibile trovare vari livelli e stili, dal lusso al sobrio. Gli alberghi egiziani hanno una loro classificazione che li colloca genericamente in una scala a 5 stelle, differente da quella usata ovunque negli standard internazionali.

Hai diverse possibilità per alloggiare in Giordania. Se scegli Amman, puoi trovare hotel moderni e centrali, comodi per muoverti in città. Sul Mar Morto ti aspettano resort di lusso con spa e piscine, perfetti per rilassarti.

A Petra ci sono strutture accoglienti vicino al sito archeologico, così puoi visitarlo senza fretta. E se vuoi vivere qualcosa di unico, a Wadi Rum puoi dormire in campi beduini o in bubble hotel sotto le stelle: un’esperienza che non dimenticherai!

Le Piramidi di Giza , IL Museo egizio , Mercato di Khan el Khalili, Cittadella di Saladino , Alexandria , Fayoum , Il deserto bianco , Siwa ,Valle dei Re , Tempio di Karnak , Tempio di Luxor, Diga alta ad Aswan , Tempio di Philae ad Aswan , Tempio di Abu Simbel , Citta’ di Hurghada , Marsa alam , Sharm el Sheikh 

Non devi assolutamente perderti Petra, una delle Sette Meraviglie del Mondo, dove ti conviene passare almeno un giorno intero.Il deserto del Wadi Rum è un’altra esperienza unica: puoi dormire in una tenda beduina e ammirare il cielo stellato.

Puoi rilassarti nel Mar Morto, galleggiando nelle sue acque salatissime, visitare Jerash con le sue rovine romane, scoprire la Cittadella e il Teatro Romano ad Amman e goderti il mare ad Aqaba, ideale per immersioni e snorkeling.


Sì, per entrare in Egitto è necessario il visto.

Puoi ottenerlo in due modi:

  • All’arrivo in aeroporto, valido per soggiorni turistici fino a 30 giorni.
  • Online, tramite il sito ufficiale dell’e-Visa egiziano, prima della partenza.


Assicurati che il tuo passaporto sia valido per almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese.


Sì, hai bisogno del visto per entrare in Giordania. Puoi richiederlo facilmente all’arrivo all’aeroporto di Amman o in alcuni valichi di frontiera.

Un’alternativa molto pratica è il Jordan Pass, che ti permette di ottenere il visto e di visitare numerose attrazioni con un unico pagamento. Ricorda che il passaporto deve avere almeno sei mesi di validità oltre la data di ingresso.


Visualizza tutto