Chiamaci: +00390695212271 (10:00 am : 10:00 pm)

La cittadella di Qaitbay di Alessandria

Indice dei contenuti:

Per qualsiasi turista che visiti la città di Alessandria non può mancare una visita alla famosa cittadella Alessandria, la fortezza di Qaitbay, che con la sua maestosa mole fronteggia il Mar Mediterraneo affacciandosi sulle acque del porto. 

In questo articolo ti parliamo dei suoi principali aspetti e punti di interesse per rendere la tua visita un’ esperienza sicuramente speciale e indimenticabile! 

Di fatto, la cittadella Alessandria è uno dei più bei fortini militari in tutto il bacino del Mediterraneo

Personalizza subito il tuo viaggio in Egitto!


1- Dove si trova la fortezza di Qaitbay?


La cittadella di Alessandria si trova all’ingresso del porto orientale dell’antichissimo molo della città, sulla punta di quella che era nel passato la piccola isola di Pharos. Secondo la tradizione la cittadella è stata eretta sulle rovine delle fondamenta del famosissimo faro di Alessandria, una delle sette meraviglie del mondo antico che purtroppo oggi non esiste più. 

Tuttavia ancora oggi una parte delle rovine del faro può essere intravista nelle fondamenta del fortino militare mamelucco. Il faro di Alessandria, all’epoca della sua costruzione, aveva raggiunto la memorabile altezza di 125 metri, ed ospitava centinaia di stanze al suo interno per i lavoratori del porto. 

Come funzionasse il sistema di illuminazione sulla cima del faro è sempre rimasto un mistero. Secondo alcune fonti la sua sommità avrebbe contenuto uno specchio di metallo lucido che rifletteva durante il giorno la luce del sole e la luce d'un fuoco durante la notte. 

Comunque fosse illuminato, il faro di Alessandria venne distrutto di un terremoto intorno al 1100 d.C. Al suo posto, venne costruita una moschea, poi danneggiata alla fine del 14’ secolo.

Prenota ora il tuo tour sul Mar Rosso!


2- Quando è stata costruita la fortezza di Qaitbay?


Il sultano mamelucco che volle che fosse costruita la fortezza di Alessandria si chiamava Al Ashraf al Naser Qaitbay, e proprio da lui prende il nome il fortino. 

La costruzione ebbe inizio nell’anno 1477 dC, e fu conclusa in soli due anni, così che nel 1480 la cittadella fortificata dominava già sulla skyline del porto di Alessandria mamelucca. 

Il motivo per cui il sultano Qaitbay volle far costruire tale fortezza era la necessità imminente di fortificare la città di Alessandria ed in generale i confini, anche marittimi come in questo caso, del paese egiziano, che si vedeva minacciato dalla potenza ottomana emergente. 


3- Come appare oggi e cosa vedere alla cittadella Alessandria


La caratteristica più evidente della cittadella di Qaitbay è la sua posizione, affacciata sul Mar Mediterraneo e di fatto circondata dal mare per tre dei suoi lati. 

Essa infatti è andata ad occupare la posizione dell’antico mitico faro di Alessandria. Una volta entrati al suo interno, un pò come quando, sul porto di Napoli, abbiamo il privilegio di avventurarci all’interno di Castel dell’Ovo, ci troviamo tra corridori e mastodontiche mura in calce, un vero fortino impenetrabile dove i soldati abitavano e stavano di guardia per avvistare eventuali nemici che arrivavano dal mare. 

La cittadella si sviluppa su tre piani che puoi visitare procendendo per gli intricati corridoi e scale a chiocciola, per arrivare dai sotterrani sino alle terrazze delle torre, con le strette finestre di guardia.

La superficie totale di questo capolavoro ingegneristico copre, con l’elegante cortile circostante, un’ area di oltre 17.500 metri quadri, a sbocco sul mare di Alessandria. L’ingresso al fortino si trova nella parete sud-occidentale, con due imponenti torri. 

La fortezza ha pianta quadrata, con i vertici rinforzati da massicce torri semicircolari che hanno sulla loro sommità balconi prominenti con le finestre di avvistamento da cui gli arceri lanciavano le loro frecce nel passato.

Leggi anche:
9 località sul Mar Rosso da visitare
Souvenir Egiziani: 6 souvenir da comprare


4- Dentro la cittadella Alessandria


Al primo piano della fortezza di Qaitbay era collocata la moschea per il culto degli occupanti della fortezza. La pianta della moschea comprendeva un cortile con 4 Iwan, ovvero 4 sale rettangolari con il soffitto a volta, murata su tre lati, e con una parete completamente aperta. 

I corridoi fortificati permettevano ai soldati un passaggio pratico durante le operazioni militari. Come tutte le moschee anche quella della fortezza aveva un minareto, ma esso è crollato nel corso dei secoli e non è arrivato sino a noi. 

Al terzo piano della cittadella era stata costruita la sala del trono, dove il sultano Qaitbay risiedeva durante le parate militari e le occasioni cerimoniose. 

Al terzo piano era presente anche un forno affiancato al mulino, dove il pane per il rancio dei soldati veniva impastato. I soldati infatti vivevano all’interno del castello, che era autosufficiente dal punto di vista delle provvigioni alimentari. 

Nei sotterranei della fortezza si può ammirare anche l’enorme cisterna per immagazzinare l’acqua, a tal proposito.


5- Il restauro moderno e contemporaneo della cittadella Alessandria


Il sultano turco Muhammad Ali Pasha, nel 1800, fece nuovamente rifortificare le mura della fortezza di Qaitbay, e restaurare il fortino perchè fosse al passo con le nuove tecniche di costruzione militare difensiva, in preparazione dei nuovi conflitti in cui l’Egitto fu coinvolto nel 19’ secolo. 

A tal proposito anche la cittadella di Alessandria fu munita di postazioni per l’uso di cannoni. 

Il restauro odierno della fortezza di Qaitbay prevede che la roccia originaria delle pareti sia ripristinata e che siano inserite sott’acqua delle barriere alle fondamenta del castello per proteggerlo dall’erosione marina.

Esistono mille e un motivo per visitare Alessandria, tra questi, la cittadella di Qaitbay è uno dei migliori.

Non perdere altro tempo e prenota subito il tuo tour guidato alla fortezza di Alessandria! Compila il modulo!


Commenti dei Clienti

RECENSIONI DI VIAGGIATORI VERI

Oltre 1900 recensioni a 5 stelle su TripAdvisor e Feefo, con una valutazione media di 4.8 su 5

Gestito a terra da: Sahara Travel

  • La vacanza è stata organizzata molto bene, le persone che ci Hanno accolte sono state puntuali ad accoglierci. Grazie Viaggio in Egitto.
    Nate
    Nate
  • Siamo sempre stati seguiti ed accontentati in tutto. Gli operatori erano sempre puntuali e gli hotel e la nave erano ottimi. Un viaggio che consiglio
    Daniela Guerra
    Daniela Guerra
  • Abbiamo fatto un viaggio meraviglioso, 3 giorni al Cairo e 4 giorni crociera sul Nilo. Tutto è perfettamente organizzato da Viaggio in Egitto.
    Riccardo
    Riccardo
  • In 10 giorni abbiamo visitato in modo eccellente e super organizzato nei dettagli tutto l'Egitto. Un viaggio super consigliato con Sahara Travel.
    Silvana
    Silvana

Domande Frequenti

Perché Noi siamo un'agenzia turistica fondata da esperti di viaggio specializzati per organizzare qualsiasi viaggio all'interno dell'Egitto con alta qualità e un prezzo conveniente. Sappiamo esattamente cosa vuoi, quindi sul nostro sito web troverai un sacco dei pacchetti di viaggio meravigliosi e diversi  che includono tutto ciò che puoi fare o visitare durante il tuo viaggio in Egitto.

Il nostro tour operator ti aiuta sempre ad pianificare il tuo viaggio secondo le tue esigenze in base a ciò che si adatta alle tue date e al tuo budget. Noi offriamo anche tariffe speciali per i gruppi e le grandi famiglie.

Aspettati un’esperienza senza pensieri: tour su misura, guide professionali, comfort e autenticità per scoprire l’Egitto e la Giordania nel modo migliore.

Si, I turisti hanno visitato l'Egitto per secoli e gli egiziani hanno una meritata reputazione per la loro gentilezza e cordialità'. In generale, le citta' egiziane sono piuttosto sicure, soprattutto nelle aree turistiche più' frequentate, inoltre  Egitto registra un tasso di criminalità' piuttosto basso. I viaggiatori che si recheranno in Egitto potranno sentirsi sicuri con la messa in atto di piccole precauzioni normalmente necessarie per qualunque destinazione turistica.

Sì, la Giordania è considerata uno dei Paesi più sicuri del Medio Oriente. Puoi viaggiare tranquillamente, soprattutto nelle zone turistiche più frequentate. Devi solo seguire le regole di buon senso: evitare zone isolate di notte, tenere d’occhio i tuoi effetti personali e rispettare le tradizioni locali.


La carta di credito e' ampiamente usata in Egitto negli alberghi, in gran parte dei negozi, ristoranti e caffetterie. La maggior parte degli esercizi commerciali come Khan El khalili e i mercati turistici a Luxor accettano le carte di credito. I tipi di carta di credito più' usati in Egitto sono Visa, Mastercard 

Sì, puoi usare la carta di credito negli hotel, nei ristoranti e nei negozi delle città principali. Tuttavia, nei mercati locali o nei villaggi è meglio avere contanti.


La Moneta egiziana ufficiale e’ la lira egiziana ( Egyptian pound ) o "Ghinea", conosciuta anche con l'abbreviazione di LE, per quanto riguarda l euro potete usarlo nelle zone turistiche senza nessun problema ma si consiglia di avere anche un cambio

In Giordania si usa il dinaro giordano (JOD). Puoi cambiarlo in aeroporto, in banca o nei cambiavalute autorizzati.


Ci sono tutti i tipi di strutture in Egitto iniziando  dagli hotel di lusso al semplice ostello. I piu' belli alberghi delle catene internazionali, come Movenpick, Hilton, Four Season, Sofitel, eguagliano il livello delle strutture di lusso di tutto il mondo.

Ad un altro livello si collocano gli alberghi locali, per i quali e' possibile trovare vari livelli e stili, dal lusso al sobrio. Gli alberghi egiziani hanno una loro classificazione che li colloca genericamente in una scala a 5 stelle, differente da quella usata ovunque negli standard internazionali.

Hai diverse possibilità per alloggiare in Giordania. Se scegli Amman, puoi trovare hotel moderni e centrali, comodi per muoverti in città. Sul Mar Morto ti aspettano resort di lusso con spa e piscine, perfetti per rilassarti.

A Petra ci sono strutture accoglienti vicino al sito archeologico, così puoi visitarlo senza fretta. E se vuoi vivere qualcosa di unico, a Wadi Rum puoi dormire in campi beduini o in bubble hotel sotto le stelle: un’esperienza che non dimenticherai!

Le Piramidi di Giza , IL Museo egizio , Mercato di Khan el Khalili, Cittadella di Saladino , Alexandria , Fayoum , Il deserto bianco , Siwa ,Valle dei Re , Tempio di Karnak , Tempio di Luxor, Diga alta ad Aswan , Tempio di Philae ad Aswan , Tempio di Abu Simbel , Citta’ di Hurghada , Marsa alam , Sharm el Sheikh 

Non devi assolutamente perderti Petra, una delle Sette Meraviglie del Mondo, dove ti conviene passare almeno un giorno intero.Il deserto del Wadi Rum è un’altra esperienza unica: puoi dormire in una tenda beduina e ammirare il cielo stellato.

Puoi rilassarti nel Mar Morto, galleggiando nelle sue acque salatissime, visitare Jerash con le sue rovine romane, scoprire la Cittadella e il Teatro Romano ad Amman e goderti il mare ad Aqaba, ideale per immersioni e snorkeling.


Sì, per entrare in Egitto è necessario il visto.

Puoi ottenerlo in due modi:

  • All’arrivo in aeroporto, valido per soggiorni turistici fino a 30 giorni.
  • Online, tramite il sito ufficiale dell’e-Visa egiziano, prima della partenza.


Assicurati che il tuo passaporto sia valido per almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese.


Sì, hai bisogno del visto per entrare in Giordania. Puoi richiederlo facilmente all’arrivo all’aeroporto di Amman o in alcuni valichi di frontiera.

Un’alternativa molto pratica è il Jordan Pass, che ti permette di ottenere il visto e di visitare numerose attrazioni con un unico pagamento. Ricorda che il passaporto deve avere almeno sei mesi di validità oltre la data di ingresso.


Visualizza tutto