Guida Completa al Grande Museo Egizio: Cosa Aspettarsi

Indice dei contenuti:

Il Grande Museo Egizio rappresenta il più vasto museo archeologico del mondo dedicato a una singola civiltà. Questo straordinario complesso culturale, situato nelle vicinanze delle piramidi di Giza, ospita oltre 100.000 manufatti dell'Antico Egitto.

La struttura monumentale si estende su una superficie di 480.000 metri quadrati e custodisce l'intera collezione del tesoro di Tutankhamon, composta da oltre 5.000 reperti.

Il museo offre ai visitatori un'esperienza completa della civiltà egizia attraverso gallerie tematiche e tecnologie innovative.

Le sale espositive presentano reperti straordinari, tra cui la statua colossale di Ramses II e numerose mummie reali provenienti dall'Antico Regno fino al periodo tolemaico.

Il Grand Egyptian Museum si distingue anche per le sue installazioni interattive, i tour virtuali e gli spazi didattici dedicati ai più giovani.

Prenota ora il tuo tour per il Grande Museo Egizio!


1- Storia e Architettura del Grande Museo Egizio

La storia del Grande Museo Egizio inizia nel 2002, quando il governo egiziano indisse un concorso internazionale di architettura che attirò 1.557 proposte da 82 paesi, diventando la seconda più grande competizione architettonica della storia.

Lo studio irlandese Heneghan Peng Architects si aggiudicò il progetto nel 2003, dando vita a una visione architettonica che avrebbe unito l'antica grandezza egizia con l'innovazione moderna.

  • Concetto e progettazione

Il concetto alla base del progetto riflette un'interpretazione contemporanea dell'architettura faraonica. Situato strategicamente tra il Cairo e le Piramidi di Giza, il museo è stato concepito per creare un ponte visivo tra il passato glorioso e il presente dell'Egitto.

La progettazione ha coinvolto un team internazionale di 300 esperti provenienti da 13 aziende in 6 paesi, tra cui BuroHappold Engineering, Arup e West 8 per la progettazione del paesaggio.

  • Sfide nella costruzione

La realizzazione di questa opera monumentale ha affrontato numerose sfide significative. I lavori, iniziati nel 2005, hanno subito interruzioni dovute alla crisi finanziaria del 2008, alla Primavera Araba del 2011 e alla pandemia di COVID-19.

Una delle maggiori sfide tecniche è stata la costruzione di un muro di contenimento alto 30 metri, essenzialmente una diga di sabbia per sostenere il declivio del terreno.

Le caratteristiche strutturali hanno presentato sfide ingegneristiche uniche:

  • Pavimenti sospesi con sbalzi fino a 40 metri di larghezza
  • Tetto in cemento armato bianco con campate di 45 metri
  • Facciate a timpano con finestre panoramiche alte 20 metri


  • Caratteristiche architettoniche uniche

L'edificio si distingue per elementi architettonici innovativi che lo rendono un capolavoro dell'architettura contemporanea.

La struttura triangolare smussata si integra perfettamente con l'ambiente circostante, mentre le pareti nord e sud si allineano direttamente con le Piramidi di Cheope e Micerino.

La facciata anteriore, realizzata in alabastro traslucido, crea effetti di luce straordinari che variano dal giorno alla notte.

Il complesso si sviluppa su una superficie di 48 ettari con un dislivello di 50 metri creato dal fiume Nilo. L'ingresso principale conduce a un atrio monumentale, mentre una grande scalinata, larga 100 metri alla base e alta 24 metri, funge essa stessa da galleria espositiva.

I giardini circostanti, ornati con palme di dattero, creano un microclima piacevole e si integrano armoniosamente con il paesaggio desertico.


2- Collezioni e Gallerie Principali

Con oltre 100.000 manufatti antichi, le collezioni del Grande Museo Egizio rappresentano la più vasta esposizione di reperti dell'antica civiltà egizia mai riunita sotto un unico tetto.

Le gallerie, disposte cronologicamente, offrono un viaggio attraverso millenni di storia, arte e cultura dell'Antico Egitto.

  • Il tesoro di Tutankhamon

Per la prima volta dalla loro scoperta nel 1922, i 5.000 manufatti appartenenti al tesoro di Tutankhamon sono esposti insieme in un'unica location. La galleria dedicata al giovane faraone si estende su una superficie di 7.500 metri quadrati e presenta alcuni dei più preziosi reperti mai rinvenuti:


Reperto Iconico

Descrizione

Maschera Funeraria d'Oro

Realizzata in oro massiccio e pietre preziose

Sarcofago Dorato

Il quarto sarcofago, recentemente restaurato

Trono Reale

Decorato con scene della vita del faraone

Carri Cerimoniali

Sei carri utilizzati per processioni reali


  • La statua colossale di Ramses II

Nella Sala Grande domina la maestosa statua di Ramses II, un capolavoro di proporzioni monumentali che accoglie i visitatori.

Il colosso, che indossa la corona khepresh e stringe lo scettro heqa al petto, simboleggia il potere supremo del faraone. Ai suoi piedi, i Nove Archi rappresentano i nemici sconfitti dell'Egitto, testimoniando la supremazia del sovrano.

  • Reperti dall'Antico al Nuovo Regno

Le gallerie cronologiche presentano manufatti che spaziano dall'Antico al Nuovo Regno, offrendo una panoramica completa dello sviluppo della civiltà egizia. Tra i reperti più significativi:

  • La Lista dei Re di Saqqara, documento fondamentale per la cronologia dei faraoni
  • La Stele della Vittoria di Merneptah, importante testimonianza storica
  • Le Dieci Statue del Faraone Sesostri, esempi raffinati di scultura regale
  • Statue dell'Era Tolemaica, che mostrano l'influenza ellenistica sull'arte egizia

La sezione dedicata alla Cultura Materiale espone migliaia di oggetti della vita quotidiana, ordinati per materiali e tipologie.

Vetrine tematiche presentano manufatti in pietra, legno, terracotta e metalli, oltre a figurine fittili, tavole d'offerta e vasi canopi, offrendo uno sguardo approfondito sulla vita nell'antico Egitto.

Le gallerie includono anche una vasta collezione di papiri, monete e gioielli, testimoniando l'alto livello di maestria artistica raggiunto dagli antichi egizi.

La disposizione delle sale segue un percorso cronologico che attraversa il Terzo Periodo Intermedio (1070-664 a.C.), il Periodo Tardo (664-332 a.C.) e l'epoca greco-romana (332 a.C.-395 d.C.), illustrando l'evoluzione dell'arte e della cultura egizia attraverso i secoli.


3- Esperienza di Visita e Tecnologie Innovative

Le tecnologie all'avanguardia trasformano la visita al Grande Museo Egizio in un'esperienza immersiva e coinvolgente, dove il passato prende vita attraverso innovazioni digitali moderne.

Il museo integra sapientemente la tecnologia con l'archeologia, offrendo ai visitatori modi innovativi per esplorare la ricca storia dell'Antico Egitto.

  • Tour virtuali e realtà aumentata

Il museo offre un'esperienza digitale rivoluzionaria attraverso tour virtuali che permettono ai visitatori di esplorare le sale espositive con una precisione straordinaria.

Le tecnologie di realtà aumentata consentono di visualizzare ricostruzioni tridimensionali dei manufatti e degli ambienti storici. I visitatori possono:

  • Esplorare la tomba di Tutankhamon attraverso visori VR
  • Osservare ricostruzioni digitali delle piramidi
  • Interagire con modelli 3D di reperti storici
  • Accedere a contenuti multimediali in diverse lingue


  • Attività interattive per bambini

Lo Spazio Bambini del museo è stato progettato per rendere l'apprendimento della storia egizia coinvolgente e divertente. Il museo offre un'area dedicata ai più piccoli, dove possono partecipare a:


Attività

Descrizione

Videogiochi educativiAvventure interattive basate su storie dell'Antico Egitto
Laboratori didatticiAttività pratiche di archeologia e arte antica
Tour virtuali per ragazziPercorsi personalizzati con linguaggio adatto ai giovani
Workshop creativiSessioni di apprendimento pratico sulla cultura egizia

  • Servizi per i visitatori

Il Grande Museo Egizio si distingue per l'attenzione ai dettagli nell'offrire un'esperienza confortevole e accessibile. La struttura dispone di:

  • Centro informazioni digitale con touch screen multilingue
  • Audioguide disponibili in 12 lingue diverse
  • App mobile per la navigazione personalizzata
  • Wi-Fi gratuito in tutte le aree del museo

Le installazioni multimediali sono distribuite strategicamente lungo il percorso espositivo, permettendo ai visitatori di approfondire specifici aspetti della civiltà egizia.

Gli schermi interattivi offrono dettagli sui processi di mummificazione, sulla scrittura geroglifica e sulla vita quotidiana nell'Antico Egitto.

Il museo ha implementato un sistema di prenotazione digitale che consente ai visitatori di pianificare il proprio percorso in anticipo, evitando code e assembramenti.

Le guide virtuali sono accessibili tramite smartphone e tablet personali, garantendo un'esperienza personalizzata e sicura.

Per i gruppi e le scuole, il museo offre programmi educativi personalizzati che combinano tecnologia e apprendimento tradizionale.

Gli educatori museali utilizzano strumenti digitali per illustrare concetti complessi e rendere la storia antica più accessibile alle nuove generazioni.


4- Informazioni Pratiche per la Visita

Per pianificare una visita ottimale al Grande Museo Egizio, è fondamentale conoscere tutti i dettagli pratici che renderanno l'esperienza più agevole e piacevole.

Situato in una posizione strategica, il museo offre diverse opzioni di accesso e servizi pensati per soddisfare le esigenze di ogni visitatore.

  • Come arrivare

Il Grande Museo Egizio si trova sulla strada Cairo-Alessandria, precisamente all'indirizzo Cairo – Alexandria Desert Road, Kafr Nassar, Al Haram.

La sua posizione privilegiata, a soli 2 chilometri dalle Piramidi di Giza e a 30 minuti dallo Sphinx International Airport, lo rende facilmente raggiungibile attraverso diversi mezzi di trasporto:

In metropolitana:

Linea 2 dalla stazione Sadat (Piazza Tahrir) fino a Cairo University

Proseguire con un breve tragitto in taxi fino al museo

In autobus:

Dalla Piazza Abdel Moneim Riad: linee 977, 357 o 355

Dalla stazione centrale: servizi diretti per Giza

In taxi o auto privata: Il tragitto dal centro del Cairo richiede circa 17 minuti in condizioni di traffico normale. È disponibile un ampio parcheggio per i visitatori che arrivano con mezzi propri.

Orari e biglietti

Il museo osserva i seguenti orari di apertura:

Domenica - Giovedì: 9:00 - 18:00

Venerdì e Sabato: 9:00 - 22:00

  • Consigli per ottimizzare la visita

Per garantire un'esperienza museale ottimale, ecco alcuni suggerimenti pratici:

Tempistica della visita:

Arrivare nelle prime ore del mattino per evitare la folla

Prevedere almeno 3-4 ore per una visita completa

Verificare eventuali chiusure straordinarie sul sito ufficiale

Servizi disponibili:

  • Audioguide in 12 lingue diverse
  • Guide professionali su prenotazione
  • Deposito bagagli gratuito
  • Area ristoro e caffetteria

Per massimizzare l'esperienza di visita, si consiglia di:

Indossare abbigliamento comodo e rispettoso della cultura locale

Portare una bottiglia d'acqua, specialmente nei mesi estivi

Verificare in anticipo le regole sulla fotografia all'interno del museo

Considerare l'opzione di una visita guidata per approfondire la conoscenza dei reperti


1- Dove si trova il Grande Museo Egizio?

Il Grande Museo Egizio si trova a Giza, Egitto, vicino alle Piramidi.

2- Quando è stato aperto il museo?

Il museo è stato parzialmente aperto nel 2018, ma l'apertura completa è nel 2024.

3- Qual è la dimensione del museo?

Il museo copre un'area di circa 480.000 metri quadrati, rendendolo uno dei più grandi musei archeologici del mondo.

4- Quali sono le principali attrazioni del museo?

Tra le principali attrazioni ci sono il tesoro di Tutankhamon, statue colossali di faraoni e numerosi artefatti dell'antico Egitto.

5- Quanti reperti ospita il museo?

Il museo ospiterà oltre 100.000 manufatti, molti dei quali non sono mai stati esposti prima.

6- Come si può raggiungere il museo?

Il museo è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici da Il Cairo. Sono disponibili anche navette turistiche.

7- È possibile fotografare all'interno del museo?

Le politiche fotografiche possono variare, ma generalmente è permesso scattare foto senza flash in molte aree del museo.

8- Ci sono guide disponibili?

Sì, il museo offre guide audio e tour guidati in diverse lingue.

9- Quanto tempo è consigliato per visitare il museo?

Si consiglia di dedicare almeno 3-4 ore per una visita completa, ma molti visitatori trascorrono un'intera giornata al museo.

10- Il museo è accessibile ai disabili?

Sì, il museo è progettato per essere completamente accessibile ai visitatori con disabilità.

11- Ci sono ristoranti o caffetterie all'interno del museo?

Sì, il museo dispone di diverse opzioni di ristorazione per i visitatori.

12- È necessario prenotare in anticipo?

Sebbene non sia sempre obbligatorio, è consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto durante l'alta stagione turistica.


Commenti dei Clienti

RECENSIONI DI VIAGGIATORI VERI

Oltre 799 recensioni a 5 stelle su TripAdvisor! & feefo

Gestito a terra da: Sahara Travel

  • La vacanza è stata organizzata molto bene, le persone che ci Hanno accolte sono state puntuali ad accoglierci. Grazie Viaggio in Egitto.
    Nate
    Nate
  • Siamo sempre stati seguiti ed accontentati in tutto. Gli operatori erano sempre puntuali e gli hotel e la nave erano ottimi. Un viaggio che consiglio
    Daniela Guerra
    Daniela Guerra
  • Abbiamo fatto un viaggio meraviglioso, 3 giorni al Cairo e 4 giorni crociera sul Nilo. Tutto è perfettamente organizzato da Viaggio in Egitto.
    Riccardo
    Riccardo
  • In 10 giorni abbiamo visitato in modo eccellente e super organizzato nei dettagli tutto l'Egitto. Un viaggio super consigliato con Sahara Travel.
    Silvana
    Silvana

Domande Frequenti

Fare fotografie e' permesso nella maggior parte dei siti di interesse storico e dei musei, anche se in alcuni potrebbe esserVi richiesto un sovrapprezzo sul costo del biglietto per l'entrata se muniti di macchina fotografica. In alcuni musei, come il Museo Egizio, e altri siti di interesse turistico come la Valle dei Re a Luxor, tale attività' non e' permessa e ai visitatori viene richiesto di lasciare la macchina fotografica all'ingresso.

In molte aree turistiche egiziane tali raccomandazioni non sono necessarie; in località' meno turistiche si raccomanda invece un abbigliamento consono. Di fatto, le donne dovrebbero evitare un abbigliamento troppo succinto, collane appariscenti, tenere le spalle e le ginocchia coperte, durante le visite delle Moschee di consiglia di avere una sciarpa, e in alcune moschee alle donne sarà' chiesto di coprire la testa e magari anche le braccia e le gambe. Sia alle donne che agli uomini sarà' chiesto di togliersi le scarpe prima dell'ingresso.

Ci sono tutti i tipi di strutture in Egitto iniziando  dagli hotel di lusso al semplice ostello. I piu' belli alberghi delle catene internazionali, come Movenpick, Hilton, Four Season, Sofitel, eguagliano il livello delle strutture di lusso di tutto il mondo.

Ad un altro livello si collocano gli alberghi locali, per i quali e' possibile trovare vari livelli e stili, dal lusso al sobrio. Gli alberghi egiziani hanno una loro classificazione che li colloca genericamente in una scala a 5 stelle, differente da quella usata ovunque negli standard internazionali.

Non ci sono vaccinazioni obbligatorie ma  comunque e’ raccomandabile per gli anziani e per  i bambini piccoli il vaccino contro l'Epatite C, il Tifo ed il richiamo per il Tetano

La carta di credito e' ampiamente usata in Egitto negli alberghi, in gran parte dei negozi, ristoranti e caffetterie. La maggior parte degli esercizi commerciali come Khan El khalili e i mercati turistici a Luxor accettano le carte di credito. I tipi di carta di credito più' usati in Egitto sono Visa, Mastercard 

La Moneta egiziana ufficiale e’ la lira egiziana ( Egyptian pound ) o "Ghinea", conosciuta anche con l'abbreviazione di LE, per quanto riguarda l euro potete usarlo nelle zone turistiche senza nessun problema ma si consiglia di avere anche un cambio

Visualizza tutto