Chiamaci: +00390695212271 (10:00 am : 10:00 pm)

La grande sfinge di Giza

Indice dei contenuti:

1- Chi è la persona rappresentata nel volto della Sfinge?

Durante il tuo tour al complesso delle piramidi di Giza, non potrai farti mancare la visita alla emblematica Grande Sfinge di Giza, il colossale monumento che sembra vegliare sulle piramidi attraverso i millenni. 

Tu naturalmente sai che la Sfinge rappresenta un leone dalla testa umana, hai forse però sempre pensato che il volto della Sfinge fosse quello di una regina, esso invece è il capo di un faraone. Secondo l’ipotesi più accreditata si tratterebbe del ritratto del faraone Chefren, è infatti proprio davanti alla Piramide di Chefren che la Sfinge fu scolpita.


2- Un leone a guardia della Piramide

Questa celeberrima scultura egizia può essere considerata forse il più emblematico simbolo della grandezza di questa civiltà, così come dell’alone di mistero che da sempre la circonda. In questo articolo cerchiamo di presentarti i più significativi tratti della sua storia attraverso i millenni.

Scopri cosa vedere in Egitto qui!


3- La costruzione

La sua costruzione si fa risalire secondo la versione più accreditata delle ricerche egittologiche al 2500 a.C, durante il regno del faraone Chefren, appena all’inizio del Nuovo Regno. 

La Piramide di Cheope, la più grande e antica delle tre presenti nella Necropoli di Giza, sarebbe stata costruita quando ancora la Sfinge non era stata progettata. In seguito alla costruzione delle altre due piramidi, sembra essere stata ideata questa colossale statua monolitica, dalla funzione misteriosa. 


4- La ‘Stele del Sogno’

Ai piedi della Sfinge, tra le zampe anteriori, è stata ritrovata dagli archeologi della spedizione napoleonica una stele, chiamata poi in seguito ‘Stele del Sogno’, dove viene nominata la Sfinge, e chiarito il significato del suo nome, ‘dimora di Horus, il sole nascente’. Grazie al suo orientamento infatti, la Sfinge, accovacciata maestosamente sulle quattro zampe e con il corpo leonino ancora meravigliosamente conservato, scorge il sorgere del sole ad ogni alba, da millenni. 

Esiste quindi un legame tra il dio Horus, rappresentato in forma umana con testa di falco, e la divinità del sole nascente, e la Sfinge. Il nome egizio della Sfinge, del quale la parola sfinge rappresenta la versione ellenizzata, era Horemakhet, che significa più o meno, ‘Horus dimora a Est’, oppure ‘Horus è a Est’.  Eccola, la Sfinge che osserva proprio il sorgere del sole ogni giorno. Il faraone Chefren probabilmente volle che a protezione della sua sepoltura e di quella del suo antenato Cheope, fosse posto il colosso dal corpo di leone. 

Vuoi fare un viaggio in Egitto? Dai un'occhiata sulle nostre pacchetti qui


5- I misteri dietro all’enigmatico sguardo

La Sfinge sorge a lato della grande rampa processionale che dal Tempio della Valle ti condurrà, durante il tuo indimenticabile tour alla Necropoli di Giza, alle tre Piramidi. Ad esse la grande Sfinge volge le spalle, rivolgendosi invece verso l’Est con il suo enigmatico sguardo.

Ma anche nel caso della Sfinge, i misteri che circondano questo monumento sono numerosi ed affascinanti, e la storia dell’antico Egitto non può mai smettere di stupirci. Grazie all’uso della tecnologia informatica applicata all’astronomia, nuove ricerche sono state portate avanti riguardo alla funzione e ai segreti della Sfinge, e grazie ai più recenti studi, si può ad oggi considerare valida anche l’ipotesi che essa risalga addirittura al 10’500 a.C! 

Se ciò fosse vero, ci troveremo davanti ad una costruzione antica di 12’000 anni, che ancora ci osserva quando ci incamminiamo in leggera salita verso le tre piramidi di Giza.

Scopri anche Luxor e Assuan a bordo di una Crociera sul Nilo. Prenota ora!


6- Un leone riemerso dalle sabbie desertiche

La grande Sfinge è stata scolpita da un unico substrato di roccia calcarea presistente sul luogo, ed è l’unica di tutto l’Egitto a non avere una compagna. Infatti solitamente questo tipo di statue si trovano a guardia degli ingressi dei tempi in maestose coppie, mentre la Sfinge di Giza è una guardiana solitaria. 

Sarai sicuramente sorpreso nello scoprire che in realtà, per millenni dopo la sua costruzione, questa straordinaria scultura è rimasta nascosta, sepolta dalle sabbie del deserto. Non ne parlano infatti Erodoto ed altri storici greci, mentre nella sua Historia, Plinio il Vecchio, storico romano, riferisce di un colossale volto umano intonacato e dipinto di ocra rivolto verso il sorgere del sole, nei pressi delle Piramidi che è certamente la Sfinge. Così come la piramide di Micerino, dunque anche la Sfinge durante il Nuovo regno appariva rossa.

Un geografo arabo di Baghdad riferisce poi nel 1200 che presso le piramidi sorgesse un colossale volto rosso in pietra, e di questo riferì anche il nome, Abu al-Hol, ‘Il Terrificante’. Questo è ancora oggi il nome arabo della Sfinge usato in Egitto. Secondo lo storico egiziano del XV secolo Al-Maqrizi, il naso della Sfinge era già stato all’epoca danneggiato, ciò contro la credenza comune secondo la quale invece sarebbero stati i soldati di Napoleone, vittoriosi a seguito della campagna d’Egitto del 1798 a mutilare il volto della Sfinge. 

Al-Maqrizi ci riferisce invece che fu l’indignazione di un sovrano mamelucco a scatenare la furia distruttrice che ruppe il naso della Sfinge, a seguito dell’usanza irragionevole della popolazione di fare visita alla statua e presentarle doni in cambio del suo favore. Solo nel 1700 a seguito delle varie spedizioni organizzate sulla scia dell’Egittomania illuminista, lo stupendo corpo di leone della Sfinge fu riscoperto, grazie a lavori di rimozione di tonnellate di sabbia accumulatisi per millenni attorno al corpo del colosso. 

Grazie a questi scavi, riaffiorarono dalla sabbia circostante il corpo della Sfinge la gigantesca barba cerimoniale anch’essa in pietra, caduta dal mento del colosso, ed il cobra reale che invece sormontava originariamente la fronte della Sfinge.


7- La ricerca del passaggio segreto

Per secoli ormai gli esploratori si sono avventurati alla ricerca di entrate o di passaggi scavati nel monumento che avrebbero condotto verso camere segrete all’interno della Sfinge, senza però mai raggiungere grandi risultati. Resta ancora un affascinante mistero nascosto tra le zampe della Sfinge, ovvero quello della ‘Stanza dei registri’, una camera sotterranea sotto al corpo della Sfinge, che conterrebbe una biblioteca di rotoli di papiro. 

Questi papiri costituirebbero il riassunto di tutta la conoscenza accumulata dalla civiltà egizia in ogni branca del sapere, oltre alla storia preziosissima del continente perduto di Atlantide. Vari avventurosi e scienziati hanno scavato intorno alla Sfinge, per scoprire il cunicolo di ingresso alla ‘stanza dei registri’, ma ogni tentativo è risultato sino ad ora vano. 


8- La Sfinge ti aspetta!

La tua visita alla necropoli di Giza non sarà completa senza un giro attorno al maestoso leone dal volto umano, che racchiude segreti millenari. Di fronte alle zampe della Sfinge accovacciata, troverete il tempio detto ‘della Sfinge’, e quello di Chefren, costruiti con la stessa roccia calcarea della Sfinge, e perciò fortemente danneggiati dall’erosione, ma ancora visibili. Che aspetta ancora?

Prenota il tuo imperdibile tour alle Piramidi di Giza!


Commenti dei Clienti

RECENSIONI DI VIAGGIATORI VERI

Oltre 1900 recensioni a 5 stelle su TripAdvisor e Feefo, con una valutazione media di 4.8 su 5

Gestito a terra da: Sahara Travel

  • La vacanza è stata organizzata molto bene, le persone che ci Hanno accolte sono state puntuali ad accoglierci. Grazie Viaggio in Egitto.
    Nate
    Nate
  • Siamo sempre stati seguiti ed accontentati in tutto. Gli operatori erano sempre puntuali e gli hotel e la nave erano ottimi. Un viaggio che consiglio
    Daniela Guerra
    Daniela Guerra
  • Abbiamo fatto un viaggio meraviglioso, 3 giorni al Cairo e 4 giorni crociera sul Nilo. Tutto è perfettamente organizzato da Viaggio in Egitto.
    Riccardo
    Riccardo
  • In 10 giorni abbiamo visitato in modo eccellente e super organizzato nei dettagli tutto l'Egitto. Un viaggio super consigliato con Sahara Travel.
    Silvana
    Silvana

Domande Frequenti

Perché Noi siamo un'agenzia turistica fondata da esperti di viaggio specializzati per organizzare qualsiasi viaggio all'interno dell'Egitto con alta qualità e un prezzo conveniente. Sappiamo esattamente cosa vuoi, quindi sul nostro sito web troverai un sacco dei pacchetti di viaggio meravigliosi e diversi  che includono tutto ciò che puoi fare o visitare durante il tuo viaggio in Egitto.

Il nostro tour operator ti aiuta sempre ad pianificare il tuo viaggio secondo le tue esigenze in base a ciò che si adatta alle tue date e al tuo budget. Noi offriamo anche tariffe speciali per i gruppi e le grandi famiglie.

Aspettati un’esperienza senza pensieri: tour su misura, guide professionali, comfort e autenticità per scoprire l’Egitto e la Giordania nel modo migliore.

Si, I turisti hanno visitato l'Egitto per secoli e gli egiziani hanno una meritata reputazione per la loro gentilezza e cordialità'. In generale, le citta' egiziane sono piuttosto sicure, soprattutto nelle aree turistiche più' frequentate, inoltre  Egitto registra un tasso di criminalità' piuttosto basso. I viaggiatori che si recheranno in Egitto potranno sentirsi sicuri con la messa in atto di piccole precauzioni normalmente necessarie per qualunque destinazione turistica.

Sì, la Giordania è considerata uno dei Paesi più sicuri del Medio Oriente. Puoi viaggiare tranquillamente, soprattutto nelle zone turistiche più frequentate. Devi solo seguire le regole di buon senso: evitare zone isolate di notte, tenere d’occhio i tuoi effetti personali e rispettare le tradizioni locali.


La carta di credito e' ampiamente usata in Egitto negli alberghi, in gran parte dei negozi, ristoranti e caffetterie. La maggior parte degli esercizi commerciali come Khan El khalili e i mercati turistici a Luxor accettano le carte di credito. I tipi di carta di credito più' usati in Egitto sono Visa, Mastercard 

Sì, puoi usare la carta di credito negli hotel, nei ristoranti e nei negozi delle città principali. Tuttavia, nei mercati locali o nei villaggi è meglio avere contanti.


La Moneta egiziana ufficiale e’ la lira egiziana ( Egyptian pound ) o "Ghinea", conosciuta anche con l'abbreviazione di LE, per quanto riguarda l euro potete usarlo nelle zone turistiche senza nessun problema ma si consiglia di avere anche un cambio

In Giordania si usa il dinaro giordano (JOD). Puoi cambiarlo in aeroporto, in banca o nei cambiavalute autorizzati.


Ci sono tutti i tipi di strutture in Egitto iniziando  dagli hotel di lusso al semplice ostello. I piu' belli alberghi delle catene internazionali, come Movenpick, Hilton, Four Season, Sofitel, eguagliano il livello delle strutture di lusso di tutto il mondo.

Ad un altro livello si collocano gli alberghi locali, per i quali e' possibile trovare vari livelli e stili, dal lusso al sobrio. Gli alberghi egiziani hanno una loro classificazione che li colloca genericamente in una scala a 5 stelle, differente da quella usata ovunque negli standard internazionali.

Hai diverse possibilità per alloggiare in Giordania. Se scegli Amman, puoi trovare hotel moderni e centrali, comodi per muoverti in città. Sul Mar Morto ti aspettano resort di lusso con spa e piscine, perfetti per rilassarti.

A Petra ci sono strutture accoglienti vicino al sito archeologico, così puoi visitarlo senza fretta. E se vuoi vivere qualcosa di unico, a Wadi Rum puoi dormire in campi beduini o in bubble hotel sotto le stelle: un’esperienza che non dimenticherai!

Le Piramidi di Giza , IL Museo egizio , Mercato di Khan el Khalili, Cittadella di Saladino , Alexandria , Fayoum , Il deserto bianco , Siwa ,Valle dei Re , Tempio di Karnak , Tempio di Luxor, Diga alta ad Aswan , Tempio di Philae ad Aswan , Tempio di Abu Simbel , Citta’ di Hurghada , Marsa alam , Sharm el Sheikh 

Non devi assolutamente perderti Petra, una delle Sette Meraviglie del Mondo, dove ti conviene passare almeno un giorno intero.Il deserto del Wadi Rum è un’altra esperienza unica: puoi dormire in una tenda beduina e ammirare il cielo stellato.

Puoi rilassarti nel Mar Morto, galleggiando nelle sue acque salatissime, visitare Jerash con le sue rovine romane, scoprire la Cittadella e il Teatro Romano ad Amman e goderti il mare ad Aqaba, ideale per immersioni e snorkeling.


Sì, per entrare in Egitto è necessario il visto.

Puoi ottenerlo in due modi:

  • All’arrivo in aeroporto, valido per soggiorni turistici fino a 30 giorni.
  • Online, tramite il sito ufficiale dell’e-Visa egiziano, prima della partenza.


Assicurati che il tuo passaporto sia valido per almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese.


Sì, hai bisogno del visto per entrare in Giordania. Puoi richiederlo facilmente all’arrivo all’aeroporto di Amman o in alcuni valichi di frontiera.

Un’alternativa molto pratica è il Jordan Pass, che ti permette di ottenere il visto e di visitare numerose attrazioni con un unico pagamento. Ricorda che il passaporto deve avere almeno sei mesi di validità oltre la data di ingresso.


Visualizza tutto