- Pagina Principale
- Guida di viaggio
- L’Oasi di Siwa nel deserto del Sahara
Indice dei contenuti:
1- Il tesoro del deserto occidentale
l’ Oasi di Siwa in Egitto è una delle più belle oasi che potrai visitare in Egitto, essa si trova a pochi chilometri dal confine con la Libia, nel deserto del Sahara, e contiene numerosissime attrazioni naturali e storiche che ti lasceranno senza fiato, tra cui i bagni di Cleopatra, i resti del tempio dell’oracolo di Amon, la cittadella di Shali
Siwa è un’oasi che si trova vicino al confine con la Libia, in pieno Sahara, nel governatorato egiziano di Marsa Matruh, sul Mar Mediterraneo. Siwa dista infatti da Marsa Matruh, a cui è collegata da un’autostrada, 300 km in direzione Sud. Una volta arrivato nell’oasi, il verde smeraldo dei palmeti rigogliosi e delle piscine naturali dei laghi salati di Siwa, ti lasceranno di sicuro senza fiato. Assicurati di visitare questa meravigliosa oasi durante il tuo viaggio in Egitto, leggi l’articolo per scoprire le sue attrazioni principali, e prenota subito!
2- Un pò di Storia
L’Oasi di Siwa è stata importante sin dall’antichità egizia. All’epoca infatti era sede di un tempio dedicato alla divinità del Sole, il dio Amon, all’interno del quale era attivo il famoso oracolo di Amon. Questa divinità in epoca ellenistica venne associata a Zeus, dio greco.
A questo oracolo si rivolse, secondo le fonti storiche, addirittura anche Alessandro Magno. Il responso dell’oracolo fu particolarmente favorevole e il dio Amon adottò Alessandro Magno come proprio figlio. Proprio per questo forte legame tra la divinità Amon ed il condottiero macedone Alessandro, si ritiene che la vera sepoltura di Alessandro Magno sia stata fatta nell’oasi di Siwa e non ad Alessandria, che invece è la locazione ufficiale della tomba.
Un tempo l’oasi di Siwa e la regione in cui si trova erano una meta inaccessibile e rappresentavano una sfida per chi vi si dirigeva. Secondo le cronache anche un esercito di 50’000 uomini, i soldati del re di Persia Cambise, si persero tra le sabbie roventi e non fecero mai più ritorno. Erano diretti con la loro spedizione proprio a Siwa, ma non la raggiunsero mai.
Nel 1942, durante la seconda guerra mondiale, Siwa, a causa della sua posizione particolarmente importante, fu sede di molte battaglie e subì anche un periodo di occupazione da parte degli eserciti fascisti, fino allo scoppio della seconda battaglia di El Alamein, combattuta nello stesso anno.
Per molti anni Siwa è stata un’oasi remota dell’Egitto, raggiungibile con difficoltà anche a causa della vicinanza con il confine libico (a circa 20 km), nell’ultimo periodo però l’oasi si è potuta aprire al turismo, grazie alla creazione della strada di collegamento con il litorale egiziano sul Mediterraneo, e grazie alle numerose risorse che essa racchiude: i resti visitabili del tempio dell’oracolo di Amon, altri preziosi resti monumentali dell’ antichità egizia, la sua ricca e fertile vegetazione. Le sorgenti naturali forniscono vasche di acqua sia salata che dolce a diverse temperature, perfetta per bagni termali, e recentemente si è scoperto che anche le sabbie di Siwa sono indicate per le sabbiature curative e rilassanti.
Leggi anche:
3- La ricchezza in mezzo al deserto
L’Oasi di Siwa si trova in una profonda depressione nel bel mezzo del deserto del Sahara, ciò la rende ricca di acqua dolce, che sgorga dal sottosuolo, di flora e di vegetazione suggestiva.
A Siwa vengono prodotti datteri di ottima qualità grazie ai rigogliosi palmeti, inoltre l’ acqua di Siwa, dalle proprietà curative, viene lavorata, imbottigliata e commercializzata da un’azienda italo egiziana che la distribuisce in gran parte dell’Egitto.
Dal punto di vista linguistico, Siwa è un importantissima oasi: è infatti il punto più orientale dove si parla il dialetto berbero.
Gli abitanti di Siwa infatti parlano tutti un dialetto berbero, una lingua molto diversa da quella araba, che è parlata dai berberi del Nord Africa, dal Marocco, fino appunto all’Egitto, dove Siwa rappresenta il capolinea orientale della popolazione berbera.
Anche le tribù nomadi arabe che periodicamente raggiungono l’oasi di Siwa devono parlare in lingua berbera di Siwa per poter comunicare con gli abitanti del luogo.
Essendo il punto più orientale in cui la cultura e la lingua araba sono presenti in Nord Africa, l’oasi di Siwa è un luogo molto importante anche dal punto di vista culturale. Gli abitanti di Siwa sono dei veri e propri protettori della cultura berbera in Egitto, dove essa è ormai praticamente estinta al di fuori dell’oasi.
Gli abitanti di Siwa saranno di sicuro pronti a mostrarti la particolarità dell’artigianato locale, dell’arte, della cucina e della musica berbera.
Fino agli anni ottanta gli ‘zaggaleya’, musicisti di strada locali, incantavano i turisti e distribuivano anche registrazioni su cassetta delle loro esibizioni folkloristiche, oggi è sempre più raro incontrarli ma se riuscirai potrai considerarti un visitatore davvero fortunato!
Prenota ora un Viaggio in Egitto per vivere un'esperienza indimenticabile!
4- Cosa vedere e cosa fare a Siwa?
Dopo aver raggiunto Siwa in Egitto non potrai farti sfuggire l’occasione di visitare i vari resti archeologici egizi presenti nella città, così come:
1- La città berbera con i resti delle abitazioni in karshif (miscela di sabbia e sale), e la cittadella di Shali dall’atmosfera incantata da Mille e una Notte.
2- Potrai inoltre visitare i palmeti e gli oliveti che contano circa 250’000 palme e 50’000 oliveti.
3- Assicurati che il tuo itinerario di viaggio comprenda la visita ai siti storici del tempio di Amon ed al suo oracolo, con una tappa anche ai bagni di Cleopatra, dove potrai anche tuffarti nelle vasche che raccolgono l’acqua curativa delle sorgenti naturali.
4- Dopo aver visitato le bellezze del luogo, concediti anche un’escursione al Grande Mare di Sabbia guidata da personale qualificato e professionale che sappia rendere l’esperienza piacevolissima ed indimenticabile. Il Gran Mare di Sabbia è un’area del deserto del Sahara particolarmente spettacolare per l’impenetrabilità delle dune di sabbia e per il panorama tipico dell’ambiente desertico.
5- Un’altra attrazione da non perdere a Siwa è Il monte di morti. Questa è un’antica necropoli scavata nel fianco della montagna che gli abitanti di Siwa scoprirono nel 1944. Questa è una delle attrazioni turistiche più importanti dell’oasi, ed è distante circa un chilometro dalla cittadella, a Sud Est.
Il monte dei morti non è una vera montagna, ma un rilievo conico roccioso situato sopra ad un piccolo altipiano. All’interno della montagnola, nel passato, furono scavate migliaia di tombe decorate con grande maestria. Da lontano il fianco della montagna con le sepolture ha l’aspetto di un’ alveare. Il monte dei morti con la sua necropoli è una delle meraviglie di Siwa che non puoi perderti durante la tua escursione nell’oasi.
6- La città odierna di Siwa si estende ai piedi di una suggestiva altura in cima alla quale era costruita la cittadella di Shali, un antico castello nel deserto che vi lascerà senz’altro a bocca aperta. L’antica medina berbera di Shali era costruita tutta con il karshif, un fango essicato al sole dalla componente salinica molto elevata.
A causa del materiale di costruzione, le piogge periodiche tendono a sciogliere le pareti delle abitazioni, creando l’effetto di rovina che è possibile ammirare durante una visita al sito. La vista panoramica sull’antica città di Siwa risulta davvero impressionante, e si deve considerare l’impressionante lavoro di restauro voluto dal governo egiziano per valorizzare il significato storico di questa oasi sempre più amata dai turisti.
7- Nella zona è stata costruita anche una spa con acqua delle sorgenti calde naturali, qui si praticano le sabbiature particolarmente buone per la cura dei reumatismi.
5- Perchè L'oasi di siwa è una paradiso in Egitto?
L’oasi di Siwa è un vero piccolo paradiso per il turista che non si lascia scoraggiare dall’apparenza. Attraversato il deserto comodamente nel mezzo di trasporto che preferisci, ti ritroverai in un mondo parallelo che vive in maniera ecologica, autonoma in modo tradizionale. Siwa in Egitto sarà una meta di viaggio indimenticabile, che aspetti? Prenota adesso e definisci il tuo itinerario di viaggio in Egitto!
Commenti dei Clienti
RECENSIONI DI VIAGGIATORI VERI
Oltre 1900 recensioni a 5 stelle su TripAdvisor e Feefo, con una valutazione media di 4.8 su 5
Gestito a terra da: Sahara Travel
Domande Frequenti
Perché Noi siamo un'agenzia turistica fondata da esperti di viaggio specializzati per organizzare qualsiasi viaggio all'interno dell'Egitto con alta qualità e un prezzo conveniente. Sappiamo esattamente cosa vuoi, quindi sul nostro sito web troverai un sacco dei pacchetti di viaggio meravigliosi e diversi che includono tutto ciò che puoi fare o visitare durante il tuo viaggio in Egitto.
Il nostro tour operator ti aiuta sempre ad pianificare il tuo viaggio secondo le tue esigenze in base a ciò che si adatta alle tue date e al tuo budget. Noi offriamo anche tariffe speciali per i gruppi e le grandi famiglie.
Aspettati un’esperienza senza pensieri: tour su misura, guide professionali, comfort e autenticità per scoprire l’Egitto e la Giordania nel modo migliore.
Si, I turisti hanno visitato l'Egitto per secoli e gli egiziani hanno una meritata reputazione per la loro gentilezza e cordialità'. In generale, le citta' egiziane sono piuttosto sicure, soprattutto nelle aree turistiche più' frequentate, inoltre Egitto registra un tasso di criminalità' piuttosto basso. I viaggiatori che si recheranno in Egitto potranno sentirsi sicuri con la messa in atto di piccole precauzioni normalmente necessarie per qualunque destinazione turistica.
La carta di credito e' ampiamente usata in Egitto negli alberghi, in gran parte dei negozi, ristoranti e caffetterie. La maggior parte degli esercizi commerciali come Khan El khalili e i mercati turistici a Luxor accettano le carte di credito. I tipi di carta di credito più' usati in Egitto sono Visa, Mastercard
La Moneta egiziana ufficiale e’ la lira egiziana ( Egyptian pound ) o "Ghinea", conosciuta anche con l'abbreviazione di LE, per quanto riguarda l euro potete usarlo nelle zone turistiche senza nessun problema ma si consiglia di avere anche un cambio
Ci sono tutti i tipi di strutture in Egitto iniziando dagli hotel di lusso al semplice ostello. I piu' belli alberghi delle catene internazionali, come Movenpick, Hilton, Four Season, Sofitel, eguagliano il livello delle strutture di lusso di tutto il mondo.
Ad un altro livello si collocano gli alberghi locali, per i quali e' possibile trovare vari livelli e stili, dal lusso al sobrio. Gli alberghi egiziani hanno una loro classificazione che li colloca genericamente in una scala a 5 stelle, differente da quella usata ovunque negli standard internazionali.
Le Piramidi di Giza , IL Museo egizio , Mercato di Khan el Khalili, Cittadella di Saladino , Alexandria , Fayoum , Il deserto bianco , Siwa ,Valle dei Re , Tempio di Karnak , Tempio di Luxor, Diga alta ad Aswan , Tempio di Philae ad Aswan , Tempio di Abu Simbel , Citta’ di Hurghada , Marsa alam , Sharm el Sheikh
Puoi ottenerlo in due modi:
- All’arrivo in aeroporto, valido per soggiorni turistici fino a 30 giorni.
- Online, tramite il sito ufficiale dell’e-Visa egiziano, prima della partenza.
Assicurati che il tuo passaporto sia valido per almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese.