Chiamaci: +00390695212271 (10:00 am : 10:00 pm)

La Biblioteca di Alessandria tra il passato e il presente

Indice dei contenuti:

La Biblioteca di Alessandria è un simbolo di conoscenza e cultura che ha attraversato i millenni, incarnando l'aspirazione umana alla saggezza e all'apprendimento.

Questo articolo esplora la storia affascinante di questa istituzione, dalla sua fondazione nell'antichità alla sua rinascita moderna, offrendo un viaggio attraverso il tempo e la conoscenza.


1- Storia dell'Antica Biblioteca

  • Fondazione e Scopo

La Biblioteca di Alessandria fu fondata all'inizio del III secolo a.C., durante il regno di Tolomeo I Soter, e raggiunse il suo apice sotto Tolomeo II Filadelfo.

L'obiettivo era ambizioso: raccogliere tutti i libri del mondo conosciuto, creando un centro di apprendimento senza precedenti.

  • Struttura e Organizzazione

La biblioteca faceva parte di un complesso più ampio chiamato Mouseion, un centro di ricerca e apprendimento che ospitava studiosi da tutto il mondo antico. La struttura comprendeva sale di lettura, aule, giardini e un osservatorio astronomico.

  • Collezione e Acquisizione

Si stima che la biblioteca contenesse tra 40.000 e 400.000 papiri, una collezione impressionante per l'epoca. I metodi di acquisizione includevano:

  • Acquisti da mercati librari di Atene e Rodi
  • Confisca di libri da navi che attraccavano ad Alessandria
  • Copiatura di opere originali
  • Commissione di nuove traduzioni

  • Contributi alla Conoscenza

La Biblioteca di Alessandria fu cruciale per numerosi avanzamenti scientifici e culturali:

  • Traduzione della Bibbia ebraica in greco (Septuaginta)
  • Sviluppo della filologia e della critica testuale
  • Progressi in matematica, astronomia e geografia
  • Conservazione di opere classiche greche e romane


2- La Rinascita: La Nuova Biblioteca di Alessandria

  • Concezione e Pianificazione

L'idea di ricostruire la Biblioteca di Alessandria nacque negli anni '70, come progetto ambizioso per ricreare lo spirito dell'antica istituzione. Il progetto fu sostenuto dal governo egiziano e dall'UNESCO.

  • Architettura e Design

La nuova Biblioteca di Alessandria, o Bibliotheca Alexandrina, è un capolavoro architettonico:

  • Progettata dallo studio di architettura norvegese Snøhetta
  • Struttura circolare inclinata che ricorda un disco solare
  • Facciata esterna decorata con caratteri di diversi alfabeti
  • Ampio uso di vetro per simboleggiare l'apertura alla conoscenza

  • Caratteristiche Principali

La Bibliotheca Alexandrina è molto più di una semplice biblioteca:

  • Spazio principale: Una vasta sala di lettura a gradoni che può ospitare milioni di libri
  • Planetario: Uno dei più avanzati al mondo 
  • Museo delle Antichità: Espone reperti archeologici dell'antica Alessandria
  • CULTURAMA: Un innovativo sistema di proiezione per esplorare la storia egiziana
  • Laboratori di restauro: Per la conservazione di manoscritti antichi
  • Gallerie d'arte: Per mostre temporanee e permanenti

  • Collezioni e Risorse Digitali

La nuova biblioteca si concentra sia sulle risorse tradizionali che su quelle digitali:

  • Oltre 8 milioni di libri
  • Vasta collezione di manoscritti rari e antichi
  • Archivio digitale di Internet (in collaborazione con Internet Archive)
  • Progetti di digitalizzazione per preservare il patrimonio culturale egiziano


3- La Distruzione dell'Antica Biblioteca

  • Teorie e Controversie

La distruzione della Biblioteca di Alessandria è avvolta nel mistero e nel dibattito storico. Diverse teorie sono state proposte:

  • Incendio durante l'assedio di Giulio Cesare (48 a.C.): Questa teoria suggerisce che un incendio accidentale durante la guerra alessandrina distrusse gran parte della biblioteca.
  • Attacco di Aureliano (273 d.C.): Durante la sua campagna per riconquistare Alessandria, l'imperatore romano potrebbe aver danneggiato gravemente la biblioteca.
  • Decreto di Teodosio I (391 d.C.): L'ordine dell'imperatore di distruggere tutti i templi pagani potrebbe aver portato alla distruzione della biblioteca, se considerata parte di un complesso religioso.
  • Conquista araba (642 d.C.): Alcune fonti attribuiscono la distruzione finale alla conquista araba di Alessandria, anche se questa teoria è ampiamente contestata.

Impatto sulla Cultura e sulla Conoscenza

La perdita della Biblioteca di Alessandria rappresentò un colpo devastante per il progresso scientifico e culturale del mondo antico.

Innumerevoli opere uniche andarono perse, creando lacune nella nostra comprensione della storia e della letteratura antica.

Leggi anche: 
Alessandria Egitto cosa vedere: 8 mete da non perdere


4- Ruolo nella Società Moderna

  • Centro di Dialogo Culturale

La Bibliotheca Alexandrina si propone come ponte tra culture:

  • Ospita conferenze internazionali
  • Promuove il dialogo interculturale e interreligioso
  • Organizza eventi culturali e artistici

  • Impatto sull'Educazione

La biblioteca svolge un ruolo cruciale nell'educazione:

  • Programmi di alfabetizzazione per adulti e bambini
  • Corsi e workshop su tecnologia e media digitali
  • Supporto alla ricerca accademica

  • Conservazione del Patrimonio

Oltre alla sua funzione di biblioteca, l'istituzione si dedica alla preservazione del patrimonio culturale:

  • Digitalizzazione di manoscritti antichi
  • Progetti di conservazione di siti archeologici ad Alessandria
  • Collaborazioni internazionali per la protezione del patrimonio culturale


5- Sfide e Prospettive Future

  • Sfide Attuali

La Bibliotheca Alexandrina affronta diverse sfide:

  • Mantenere l'equilibrio tra tradizione e innovazione tecnologica
  • Garantire l'accesso libero all'informazione in un contesto politico complesso
  • Attrarre finanziamenti per sostenere i suoi ambiziosi progetti

  • Visione per il Futuro

La biblioteca aspira a:

  • Diventare un hub globale per la ricerca e l'innovazione
  • Espandere le sue collezioni digitali
  • Rafforzare il suo ruolo come centro di dialogo internazionale


6- L'Esperienza del Visitatore

  • Come Arrivare

La Bibliotheca Alexandrina si trova nel cuore di Alessandria, facilmente raggiungibile:

  • In aereo: L'aeroporto internazionale di Alessandria (Borg El Arab) è a circa 40 km
  • In treno: Collegamenti frequenti da Il Cairo e altre città egiziane
  • In auto: Situata lungo la Corniche, la strada costiera di Alessandria

  • Cosa Vedere

I visitatori non dovrebbero perdere:

  • La maestosa sala di lettura principale
  • Il planetario e le sue proiezioni mozzafiato
  • Le mostre temporanee nelle gallerie d'arte
  • Il Museo delle Antichità
  • La vista panoramica dal tetto dell'edificio

  • Consigli per la Visita

Prenotare in anticipo per visite guidate o eventi speciali

  • Dedicare almeno mezza giornata per esplorare completamente la struttura
  • Controllare il calendario degli eventi per partecipare a conferenze o workshop

Prenota ora il tuo viaggio in Egitto per visitare questa meravigliosa meta!


FAQ

1- Quando fu fondata l'antica Biblioteca di Alessandria?

L'antica Biblioteca di Alessandria fu fondata all'inizio del III secolo a.C., durante il regno di Tolomeo I Soter, e raggiunse il suo apice sotto Tolomeo II Filadelfo.

2- Quanti libri conteneva l'antica biblioteca?

Le stime variano ampiamente, ma si ritiene che la biblioteca contenesse tra 40.000 e 400.000 papiri, una collezione impressionante per l'epoca antica.

3- Come fu distrutta l'antica Biblioteca di Alessandria?

A3: Non c'è una risposta definitiva. Diverse teorie includono un incendio durante l'assedio di Giulio Cesare nel 48 a.C., l'attacco dell'imperatore Aureliano nel 273 d.C., il decreto di Teodosio I nel 391 d.C., o la conquista araba nel 642 d.C. La verità potrebbe essere una combinazione di questi eventi.

4- Quando è stata inaugurata la nuova Biblioteca di Alessandria?

La nuova Biblioteca di Alessandria, o Bibliotheca Alexandrina, è stata ufficialmente inaugurata il 16 ottobre 2002.

5- Quanti libri contiene la nuova biblioteca?

La Bibliotheca Alexandrina ha una capacità di oltre 8 milioni di libri, con spazio per espandersi ulteriormente in futuro.

6- La nuova biblioteca è solo per la ricerca accademica?

No, la Bibliotheca Alexandrina è aperta al pubblico e offre una vasta gamma di servizi, inclusi programmi educativi, mostre culturali, e risorse per il pubblico generale oltre che per ricercatori e accademici.

7- Si possono prendere in prestito libri dalla Bibliotheca Alexandrina?

Sì, la biblioteca offre servizi di prestito ai membri registrati. Tuttavia, molte collezioni rare e antiche sono consultabili solo in loco.

8- La biblioteca offre tour guidati?

Sì, la Bibliotheca Alexandrina offre tour guidati in diverse lingue. È consigliabile prenotare in anticipo, specialmente durante l'alta stagione turistica.

9- Ci sono restrizioni fotografiche all'interno della biblioteca?

Le politiche fotografiche possono variare a seconda delle aree. In generale, la fotografia è permessa in molte aree pubbliche, ma potrebbe essere limitata in alcune sezioni speciali o durante mostre temporanee.

10- La Bibliotheca Alexandrina ha risorse digitali accessibili online?

Sì, la biblioteca ha un'ampia collezione di risorse digitali, inclusi libri elettronici, manoscritti digitalizzati e archivi online accessibili attraverso il suo sito web.


Commenti dei Clienti

RECENSIONI DI VIAGGIATORI VERI

Oltre 1900 recensioni a 5 stelle su TripAdvisor e Feefo, con una valutazione media di 4.8 su 5

Gestito a terra da: Sahara Travel

  • La vacanza è stata organizzata molto bene, le persone che ci Hanno accolte sono state puntuali ad accoglierci. Grazie Viaggio in Egitto.
    Nate
    Nate
  • Siamo sempre stati seguiti ed accontentati in tutto. Gli operatori erano sempre puntuali e gli hotel e la nave erano ottimi. Un viaggio che consiglio
    Daniela Guerra
    Daniela Guerra
  • Abbiamo fatto un viaggio meraviglioso, 3 giorni al Cairo e 4 giorni crociera sul Nilo. Tutto è perfettamente organizzato da Viaggio in Egitto.
    Riccardo
    Riccardo
  • In 10 giorni abbiamo visitato in modo eccellente e super organizzato nei dettagli tutto l'Egitto. Un viaggio super consigliato con Sahara Travel.
    Silvana
    Silvana

Domande Frequenti

Perché Noi siamo un'agenzia turistica fondata da esperti di viaggio specializzati per organizzare qualsiasi viaggio all'interno dell'Egitto con alta qualità e un prezzo conveniente. Sappiamo esattamente cosa vuoi, quindi sul nostro sito web troverai un sacco dei pacchetti di viaggio meravigliosi e diversi  che includono tutto ciò che puoi fare o visitare durante il tuo viaggio in Egitto.

Il nostro tour operator ti aiuta sempre ad pianificare il tuo viaggio secondo le tue esigenze in base a ciò che si adatta alle tue date e al tuo budget. Noi offriamo anche tariffe speciali per i gruppi e le grandi famiglie.

Aspettati un’esperienza senza pensieri: tour su misura, guide professionali, comfort e autenticità per scoprire l’Egitto e la Giordania nel modo migliore.

Si, I turisti hanno visitato l'Egitto per secoli e gli egiziani hanno una meritata reputazione per la loro gentilezza e cordialità'. In generale, le citta' egiziane sono piuttosto sicure, soprattutto nelle aree turistiche più' frequentate, inoltre  Egitto registra un tasso di criminalità' piuttosto basso. I viaggiatori che si recheranno in Egitto potranno sentirsi sicuri con la messa in atto di piccole precauzioni normalmente necessarie per qualunque destinazione turistica.

Sì, la Giordania è considerata uno dei Paesi più sicuri del Medio Oriente. Puoi viaggiare tranquillamente, soprattutto nelle zone turistiche più frequentate. Devi solo seguire le regole di buon senso: evitare zone isolate di notte, tenere d’occhio i tuoi effetti personali e rispettare le tradizioni locali.


La carta di credito e' ampiamente usata in Egitto negli alberghi, in gran parte dei negozi, ristoranti e caffetterie. La maggior parte degli esercizi commerciali come Khan El khalili e i mercati turistici a Luxor accettano le carte di credito. I tipi di carta di credito più' usati in Egitto sono Visa, Mastercard 

Sì, puoi usare la carta di credito negli hotel, nei ristoranti e nei negozi delle città principali. Tuttavia, nei mercati locali o nei villaggi è meglio avere contanti.


La Moneta egiziana ufficiale e’ la lira egiziana ( Egyptian pound ) o "Ghinea", conosciuta anche con l'abbreviazione di LE, per quanto riguarda l euro potete usarlo nelle zone turistiche senza nessun problema ma si consiglia di avere anche un cambio

In Giordania si usa il dinaro giordano (JOD). Puoi cambiarlo in aeroporto, in banca o nei cambiavalute autorizzati.


Ci sono tutti i tipi di strutture in Egitto iniziando  dagli hotel di lusso al semplice ostello. I piu' belli alberghi delle catene internazionali, come Movenpick, Hilton, Four Season, Sofitel, eguagliano il livello delle strutture di lusso di tutto il mondo.

Ad un altro livello si collocano gli alberghi locali, per i quali e' possibile trovare vari livelli e stili, dal lusso al sobrio. Gli alberghi egiziani hanno una loro classificazione che li colloca genericamente in una scala a 5 stelle, differente da quella usata ovunque negli standard internazionali.

Hai diverse possibilità per alloggiare in Giordania. Se scegli Amman, puoi trovare hotel moderni e centrali, comodi per muoverti in città. Sul Mar Morto ti aspettano resort di lusso con spa e piscine, perfetti per rilassarti.

A Petra ci sono strutture accoglienti vicino al sito archeologico, così puoi visitarlo senza fretta. E se vuoi vivere qualcosa di unico, a Wadi Rum puoi dormire in campi beduini o in bubble hotel sotto le stelle: un’esperienza che non dimenticherai!

Le Piramidi di Giza , IL Museo egizio , Mercato di Khan el Khalili, Cittadella di Saladino , Alexandria , Fayoum , Il deserto bianco , Siwa ,Valle dei Re , Tempio di Karnak , Tempio di Luxor, Diga alta ad Aswan , Tempio di Philae ad Aswan , Tempio di Abu Simbel , Citta’ di Hurghada , Marsa alam , Sharm el Sheikh 

Non devi assolutamente perderti Petra, una delle Sette Meraviglie del Mondo, dove ti conviene passare almeno un giorno intero.Il deserto del Wadi Rum è un’altra esperienza unica: puoi dormire in una tenda beduina e ammirare il cielo stellato.

Puoi rilassarti nel Mar Morto, galleggiando nelle sue acque salatissime, visitare Jerash con le sue rovine romane, scoprire la Cittadella e il Teatro Romano ad Amman e goderti il mare ad Aqaba, ideale per immersioni e snorkeling.


Sì, per entrare in Egitto è necessario il visto.

Puoi ottenerlo in due modi:

  • All’arrivo in aeroporto, valido per soggiorni turistici fino a 30 giorni.
  • Online, tramite il sito ufficiale dell’e-Visa egiziano, prima della partenza.


Assicurati che il tuo passaporto sia valido per almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese.


Sì, hai bisogno del visto per entrare in Giordania. Puoi richiederlo facilmente all’arrivo all’aeroporto di Amman o in alcuni valichi di frontiera.

Un’alternativa molto pratica è il Jordan Pass, che ti permette di ottenere il visto e di visitare numerose attrazioni con un unico pagamento. Ricorda che il passaporto deve avere almeno sei mesi di validità oltre la data di ingresso.


Visualizza tutto