Chiamaci: +00390695212271 (10:00 am : 10:00 pm)

L’affascinante Tomba del Leone in Giordania: Guida Completa

Indice dei contenuti:

1- Quando è costruita Petra ?

Petra, città storica e archeologica nel sud della Giordania, è celebre per la sua architettura scavata nella roccia e il suo sistema di condutture idriche . Fondata nel IV secolo a.C. dal Regno Nabateo, Petra non è solo una delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo, ma è anche un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO, rinomata per le sue strutture architettoniche scolpite nelle scogliere di arenaria rosso-rosa .

La tomba del leone a Petra rappresenta uno dei gioielli architettonici di questa città, immersa in una storia che risuona con l'eco del lusso dei prodotti del commercio delle carovane che contribuivano alla prosperità della capitale dei Nabatei .

Accedendo attraverso una gola stretta chiamata il Siq, i visitatori di Petra scoprono oltre 800 monumenti, tra cui 500 tombe, che testimoniano la maestosità dell'antico regno.

Tra queste, la tomba del leone a Petra si distingue per le sue caratteristiche uniche, celebrando la ricchezza di Petra derivante dall'alto dazio sui beni che attraversavano il regno, talvolta fino al 50% del loro prezzo.

Con solo il 20% di Petra finora esplorato, la tomba del leone continua ad attirare studiosi e visitatori, ansiosi di scoprire i segreti che ancora giacciono sepolti nelle sabbie del tempo.

Pianifica un Viaggio in Giordania eccezionale


2- Storia e Origini

Petra, conosciuta per la sua affascinante architettura scavata nella roccia, ha una storia che risale al 10° millennio a.C., con i primi insediamenti umani nella zona . La città ha visto l'arrivo degli Edomiti verso la fine dell'8° e l'inizio del 7° secolo a.C., seguito dai Nabatei nel 6° secolo a.C., che hanno iniziato a stabilirsi e a plasmare il carattere unico di Petra .

  • Conquiste e Governi: Nel corso dei secoli, Petra è stata soggetta a diverse conquiste; dagli Assiri nel 647 a.C., ai Babilonesi nel 612 a.C., ai Persiani nel 538 a.C., fino alla conquista romana nel 106 d.C. Sotto il dominio romano, Petra divenne la capitale della nuova provincia di Arabia Petraea, ricevendo il titolo di metropoli, un indicatore del suo significato strategico e culturale nell'antichità.


  • Sviluppo Religioso e Culturale: La religione Nabatea venerava divinità locali come Dushara e Al-'Uzza. Con l'arrivo del cristianesimo nel 4° secolo d.C., Petra divenne una sede vescovile, segnando un importante sviluppo religioso nella storia della città. Tuttavia, la città fu abbandonata nell'8° secolo a causa del declino del commercio e di disastri naturali, fino alla sua riscoperta nel 1812 da parte dell'esploratore svizzero Johann Ludwig Burckhardt 


3- Architettura e Caratteristiche Uniche

L'architettura di Petra rappresenta una fusione unica di influenze culturali, evidente nelle sue strutture scolpite nella roccia che si estendono su un'area di circa 264.000 metri quadrati, di cui solo il 20% è stato finora esplorato.

Le tecniche di costruzione e i design architettonici riflettono un mix di tradizioni nabatee, romane e greco-ellenistiche, creando un paesaggio urbano senza precedenti. Tra le strutture più emblematiche si annoverano:

  • Il Tesoro (Al Khazneh): Considerato il monumento più famoso di Petra, si crede sia stato il mausoleo del re nabateo Aretas IV. Questa facciata intricata, alta 43 metri, è un capolavoro di arte e ingegneria scolpito direttamente nella facciata di arenaria.


  • Il Monastero (Ad Deir): Simile al Tesoro ma di dimensioni maggiori, si pensa sia stato costruito come tomba per il re Obodas I. Meno decorato, ma la sua grandiosità e posizione elevata offrono una vista mozzafiato sul paesaggio circostante .


  • Il Teatro: Originariamente costruito dai Nabatei e successivamente ampliato dai Romani per ospitare 8.000 spettatori, il teatro di Petra dimostra l'importanza della cultura e dell'intrattenimento nella vita sociale della città .

Queste strutture, insieme a tombe, templi e spazi pubblici come il Gran Tempio e il Grande Colonnato, testimoniano l'avanzata ingegneria idraulica e le sofisticate tecniche di scultura nella roccia che hanno permesso ai Nabatei di creare una città fiorente in un ambiente desertico .

La capacità di integrare funzionalità, estetica e adattamento ambientale rende l'architettura di Petra un esempio eccezionale di adattabilità umana e creatività artistica.

Ti potrebbe intressare anche:
Jerash in Giordania "le magnifiche rovine da scoprire "


4- La Leggenda del Leone

La leggenda del leone, incisa nella storia e nell'architettura della Tomba del Leone a Petra, si intreccia con significati culturali e simbolici profondi che risuonano attraverso varie tradizioni e epoche:

Simbolismo Universale:

Il leone rappresenta forza, coraggio e regalità in molte culture e mitologie, fungendo da emblema di potere e virtù guerriere 1314.

In alchimia, il leone simboleggia la trasformazione, indicando l'inizio e la fine di un'operazione e la metamorfosi dei metalli base in oro.Nel buddismo, il leone incarna coraggio, dignità e stabilità, riflettendo l'aspetto del Buddha in una delle sue incarnazioni .

Rappresentazioni Culturali:

Nell'araldica medievale europea, il leone è un simbolo comune, rappresentando forza, virtù e prudenza .

In Cina, il leone è associato all'idea di potere, mentre in Grecia era l'emblema del calendario, segnando il passaggio del tempo e delle stagioni.

Influenza nella Tomba del Leone:

Le sculture di leoni che fiancheggiano l'entrata della Tomba del Leone a Petra non sono solo decorative, ma simboleggiano la protezione, la nobiltà e l'autorità degli individui sepolti all'interno, riflettendo l'importanza del leone come simbolo di potere e stabilità nella società nabatea.

Questi strati di significato sottolineano l'importanza del leone nella Tomba del Leone a Petra, offrendo ai visitatori una finestra sulle credenze e i valori dell'antica società nabatea e su come questi simboli universali si intrecciano nelle culture umane attraverso i secoli.

Leggi anche:
10 cose da fare in Giordania per un'avventura unica


5- Come visitare la tomba del leone?

Per vivere un'esperienza indimenticabile alla tomba del leone a Petra, è fondamentale organizzare con cura la visita. Ecco alcuni consigli pratici:

Come Arrivare:

Da Amman, si può scegliere tra l'autostrada del Deserto, la strada del Re o la strada lungo il Mar Morto per raggiungere Petra.

Alcuni hotel offrono servizi navetta, oppure si possono prendere i taxi per circa 2-3 JD dal centro di Wadi Musa fino all'ingresso del sito .Le auto a noleggio possono essere parcheggiate presso l'hotel Petra Moon, e ci sono autobus JETT che collegano Amman a Petra.

Biglietti e Orari:

Il biglietto d'ingresso per Petra costa 50 JD per un giorno e 55 JD per due giorni. Petra di Notte è un evento a parte che costa 17 JD .

I momenti migliori per visitare sono la mattina presto e il tardo pomeriggio, quando la luce solare esalta i colori della roccia .

Consigli Utili:

Indossare scarpe comode, un cappello, applicare la crema solare e portare acqua sono essenziali. In inverno, si raccomanda l'abbigliamento caldo.

Per mangiare, ci sono vari ristoranti vicino all'ingresso, ma Wadi Musa offre opzioni più economiche e di migliore qualità .

Scopri:


6- Il Ruolo di Petra nel Turismo Giordano

Petra, con la sua architettura unica scavata nella roccia e una storia ricca, non è solo un sito di importanza archeologica, ma anche un pilastro fondamentale del turismo giordano.

Contribuendo approssimativamente al 20% del PIL del paese, Petra si distingue come una delle attrazioni turistiche più preziose della Giordania, evidenziando il suo ruolo cruciale nell'economia nazionale.

Importanza Culturale e Economica:

Patrimonio UNESCO: Dal 1985, riconosciuta per il suo valore universale.

Meraviglia del Mondo: Inclusa tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo nel 2007, attirando attenzione globale.

Contributo Economico:

Essenziale per il turismo, che a sua volta è vitale per l'economia della Giordania.

Petra non è solo un sito archeologico, ma rappresenta anche l'eredità della cultura Nabatea, un'influenza significativa nell'antico mondo, lasciando un'impronta duratura su molte altre culture nella regione.

La sua posizione, 240 km a sud della capitale Amman e 120 km a nord di Aqaba sul Mar Rosso, la rende accessibile e un punto focale per i circuiti turistici in Giordania .

Nonostante le minacce rappresentate da fenomeni naturali come le forti piogge, che hanno richiesto l'adozione di misure di sicurezza avanzate, Petra continua a essere un simbolo del patrimonio culturale giordano, attrattiva per viaggiatori da tutto il mondo.

Esplora anche:


7- Perché Petra è una tappa imperdibile in un viaggio in Giordania?

L'esplorazione di Petra, e in particolare della Tomba del Leone, si rivela non solo un viaggio attraverso la maestosa architettura e il patrimonio culturale del regno dei Nabatei, ma anche un'immersione nelle stratificate storie e leggende che hanno sopravvissuto al tempo.

Petra si afferma come un emblema dell'ingegnosità umana, illustrando l'abilità nell'adattare le strutture di vita e spiritualità all'ambiente desertico, facendo emergere bellezza e funzionalità dalle scogliere di arenaria.

La sua rilevanza va oltre l'interesse storico-archeologico, attestandosi come pilastro del turismo giordano e contribuendo significativamente all'economia nazionale.

Petra invita alla riflessione sull'importanza della conservazione del patrimonio culturale e naturale per le future generazioni, sottolineando l'urgenza di promuovere ulteriori ricerche e iniziative di tutela.

La Tomba del Leone, con il suo ricco simbolismo e il fascino ineguagliabile, rimane un monito dell'immensa eredità lasciataci dalle civiltà passate e un invito a riscoprire e valorizzare le meraviglie del nostro mondo.

Prenota ora un Viaggio Giordania tour in 5 giorni  e visita tutte le attrazioni principali della giordania a prezzi vantaggiosi!


8- Le domande più frequenti sulle attrazioni di petra

Quanto tempo si impiega per raggiungere il Tempio di Petra a piedi?

Per arrivare al Tempio di Petra, partendo dal Visitor Center, che è l'entrata principale, ci vuole circa 2 ore di camminata sostenuta, che include anche la salita di 800 gradini.

Quante sono le scale da salire per raggiungere il Monastero di Petra?

Per raggiungere il Monastero di Petra bisogna salire circa 800 gradini. Durante la salita, avrete diverse opportunità di fermarvi per scattare foto ai panorami mozzafiato che si aprono a diverse altezze.

Quanto è esteso il sentiero per visitare Petra?

Il sentiero che attraversa Petra si estende per circa 13 chilometri. È consigliabile fare scorta di acqua nei chioschi presenti a Piccola Petra prima di iniziare il percorso.

Quali sono le attrazioni imperdibili di Petra?

  • Quando si visita Petra/Wadi Musa, non si dovrebbero perdere le seguenti attrazioni:
  • Il Monastero (Al Dayr), famoso per le sue rovine antiche.
  • Il Tesoro (El Khasneh), un altro sito storico noto.
  • Petra stessa, che offre un'ampia gamma di siti storici da esplorare.
  • Il Siq, una passeggiata tra i siti storici.
  • L'Altare del Sacrificio, un altro sito storico di rilievo.
  • Al-Beidha, conosciuta anche come Piccola Petra, che offre ulteriori siti storici.
  • Le Tombe Reali, che aggiungono profondità alla visita.
  • Petra Kitchen, un'esperienza culinaria da considerare.


Commenti dei Clienti

RECENSIONI DI VIAGGIATORI VERI

Oltre 1900 recensioni a 5 stelle su TripAdvisor e Feefo, con una valutazione media di 4.8 su 5

Gestito a terra da: Sahara Travel

  • La vacanza è stata organizzata molto bene, le persone che ci Hanno accolte sono state puntuali ad accoglierci. Grazie Viaggio in Egitto.
    Nate
    Nate
  • Siamo sempre stati seguiti ed accontentati in tutto. Gli operatori erano sempre puntuali e gli hotel e la nave erano ottimi. Un viaggio che consiglio
    Daniela Guerra
    Daniela Guerra
  • Abbiamo fatto un viaggio meraviglioso, 3 giorni al Cairo e 4 giorni crociera sul Nilo. Tutto è perfettamente organizzato da Viaggio in Egitto.
    Riccardo
    Riccardo
  • In 10 giorni abbiamo visitato in modo eccellente e super organizzato nei dettagli tutto l'Egitto. Un viaggio super consigliato con Sahara Travel.
    Silvana
    Silvana

Domande Frequenti

Perché Noi siamo un'agenzia turistica fondata da esperti di viaggio specializzati per organizzare qualsiasi viaggio all'interno dell'Egitto con alta qualità e un prezzo conveniente. Sappiamo esattamente cosa vuoi, quindi sul nostro sito web troverai un sacco dei pacchetti di viaggio meravigliosi e diversi  che includono tutto ciò che puoi fare o visitare durante il tuo viaggio in Egitto.

Il nostro tour operator ti aiuta sempre ad pianificare il tuo viaggio secondo le tue esigenze in base a ciò che si adatta alle tue date e al tuo budget. Noi offriamo anche tariffe speciali per i gruppi e le grandi famiglie.

Aspettati un’esperienza senza pensieri: tour su misura, guide professionali, comfort e autenticità per scoprire l’Egitto e la Giordania nel modo migliore.

Si, I turisti hanno visitato l'Egitto per secoli e gli egiziani hanno una meritata reputazione per la loro gentilezza e cordialità'. In generale, le citta' egiziane sono piuttosto sicure, soprattutto nelle aree turistiche più' frequentate, inoltre  Egitto registra un tasso di criminalità' piuttosto basso. I viaggiatori che si recheranno in Egitto potranno sentirsi sicuri con la messa in atto di piccole precauzioni normalmente necessarie per qualunque destinazione turistica.

Sì, la Giordania è considerata uno dei Paesi più sicuri del Medio Oriente. Puoi viaggiare tranquillamente, soprattutto nelle zone turistiche più frequentate. Devi solo seguire le regole di buon senso: evitare zone isolate di notte, tenere d’occhio i tuoi effetti personali e rispettare le tradizioni locali.


La carta di credito e' ampiamente usata in Egitto negli alberghi, in gran parte dei negozi, ristoranti e caffetterie. La maggior parte degli esercizi commerciali come Khan El khalili e i mercati turistici a Luxor accettano le carte di credito. I tipi di carta di credito più' usati in Egitto sono Visa, Mastercard 

Sì, puoi usare la carta di credito negli hotel, nei ristoranti e nei negozi delle città principali. Tuttavia, nei mercati locali o nei villaggi è meglio avere contanti.


La Moneta egiziana ufficiale e’ la lira egiziana ( Egyptian pound ) o "Ghinea", conosciuta anche con l'abbreviazione di LE, per quanto riguarda l euro potete usarlo nelle zone turistiche senza nessun problema ma si consiglia di avere anche un cambio

In Giordania si usa il dinaro giordano (JOD). Puoi cambiarlo in aeroporto, in banca o nei cambiavalute autorizzati.


Ci sono tutti i tipi di strutture in Egitto iniziando  dagli hotel di lusso al semplice ostello. I piu' belli alberghi delle catene internazionali, come Movenpick, Hilton, Four Season, Sofitel, eguagliano il livello delle strutture di lusso di tutto il mondo.

Ad un altro livello si collocano gli alberghi locali, per i quali e' possibile trovare vari livelli e stili, dal lusso al sobrio. Gli alberghi egiziani hanno una loro classificazione che li colloca genericamente in una scala a 5 stelle, differente da quella usata ovunque negli standard internazionali.

Hai diverse possibilità per alloggiare in Giordania. Se scegli Amman, puoi trovare hotel moderni e centrali, comodi per muoverti in città. Sul Mar Morto ti aspettano resort di lusso con spa e piscine, perfetti per rilassarti.

A Petra ci sono strutture accoglienti vicino al sito archeologico, così puoi visitarlo senza fretta. E se vuoi vivere qualcosa di unico, a Wadi Rum puoi dormire in campi beduini o in bubble hotel sotto le stelle: un’esperienza che non dimenticherai!

Le Piramidi di Giza , IL Museo egizio , Mercato di Khan el Khalili, Cittadella di Saladino , Alexandria , Fayoum , Il deserto bianco , Siwa ,Valle dei Re , Tempio di Karnak , Tempio di Luxor, Diga alta ad Aswan , Tempio di Philae ad Aswan , Tempio di Abu Simbel , Citta’ di Hurghada , Marsa alam , Sharm el Sheikh 

Non devi assolutamente perderti Petra, una delle Sette Meraviglie del Mondo, dove ti conviene passare almeno un giorno intero.Il deserto del Wadi Rum è un’altra esperienza unica: puoi dormire in una tenda beduina e ammirare il cielo stellato.

Puoi rilassarti nel Mar Morto, galleggiando nelle sue acque salatissime, visitare Jerash con le sue rovine romane, scoprire la Cittadella e il Teatro Romano ad Amman e goderti il mare ad Aqaba, ideale per immersioni e snorkeling.


Sì, per entrare in Egitto è necessario il visto.

Puoi ottenerlo in due modi:

  • All’arrivo in aeroporto, valido per soggiorni turistici fino a 30 giorni.
  • Online, tramite il sito ufficiale dell’e-Visa egiziano, prima della partenza.


Assicurati che il tuo passaporto sia valido per almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese.


Sì, hai bisogno del visto per entrare in Giordania. Puoi richiederlo facilmente all’arrivo all’aeroporto di Amman o in alcuni valichi di frontiera.

Un’alternativa molto pratica è il Jordan Pass, che ti permette di ottenere il visto e di visitare numerose attrazioni con un unico pagamento. Ricorda che il passaporto deve avere almeno sei mesi di validità oltre la data di ingresso.


Visualizza tutto