Chiamaci: +00390695212271 (10:00 am : 10:00 pm)

Il Tempio di Nabatei in Giordania: Un Viaggio nel Passato

Indice dei contenuti:

1- L'architettura nabatea

L'architettura nabatea riflette le tradizioni costruttive dei Nabatei, un antico popolo arabo che abitava il nord dell'Arabia e il Levante meridionale, noto per i suoi templi e tombe che sembrano essere un compendio delle influenze mesopotamiche, fenicie ed ellenistiche adattate al gusto architettonico arabo.

Petra, assunta come capitale della città di Raqmu, è celebre per le sue tombe e templi scavati nella roccia, con oltre 500 monumenti e 110 tombe ben conservate che dimostrano l'eccezionale sistema idraulico costruito nel corso dei secoli, permettendo a Petra di svilupparsi in mezzo a un deserto inospitale e diventare un crocevia strategico per il commercio.

La prosperità del regno nabateo si deve alla sua capacità di controllare la fornitura d'acqua, creando un'oasi artificiale nella regione arida del deserto giordano.

L'impero nabateo e la sua capitale, Petra, rappresentano un sito storico e archeologico fondamentale nel sud della Giordania, noto per la sua architettura scavata nella roccia e per il sistema di condotte idriche .

Questa introduzione al Tempio Nabateo di Giordania esplorerà la storia, l'architettura e gli scavi archeologici che svelano l'importanza culturale di questi templi e tombe nabatei, evidenziando il ruolo di Petra come simbolo della prosperità e dell'ingegno idraulico nabatei .

Pianifica un Viaggio in Egitto indimenticabile!


2- Storia del Tempio di Nabatei

I Nabatei presero il controllo di Petra intorno al VI secolo a.C., trasformandola in un importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica lungo le rotte carovaniere. Questa città divenne parte dell'Impero Romano nel 106 d.C., segnando la fine dell'indipendenza del regno nabateo dopo la morte dell'ultimo re nabateo .

Petra, la capitale, era strategicamente collocata all'incrocio di diverse rotte carovaniere, rendendola un centro vitale per il commercio e il commercio, in particolare per le spezie come l'incenso e la mirra provenienti dalla Penisola Araba.

Evoluzione Politica e Culturale:

  • Il Regno Nabateo era una monarchia con capitale a Petra nabatei, esistente in parallelo e spesso in conflitto con il Regno Asmoneo.
  • Questo regno controllava molte delle rotte commerciali della regione, accumulando ricchezza e attirando l'invidia dei suoi vicini.
  • La lingua nabatea era un dialetto dell'arabo, e praticavano una religione politeista con un pantheon di dei e dee.
  • Noti per la loro ricca cultura, avanzati sistemi di gestione dell'acqua e architettura scavata nella roccia, i Nabatei lasciarono un'impronta indelebile nella storia grazie alle migliaia di iscrizioni e monete coniate .

Sotto l'Impero Romano e Oltre:

  • L'assimilazione nel 106 d.C. nell'Impero Romano portò allo sviluppo di Petra con edifici e strutture in stile romano.
  • Con l'ufficializzazione del Cristianesimo come religione dell'Impero Romano nel 324 d.C., l'interno di Petra fu convertito in una chiesa cristiana nel V secolo .
  • L'istituzione del Califfato Islamico a Damasco nel 661 segnò l'inizio del declino dell'importanza commerciale di Petra e la fine dell'età d'oro della cultura nabatea .

Questi punti evidenziano non solo l'importanza storica e culturale di Petra Nabatei ma anche la loro evoluzione sotto il dominio romano e oltre, segnando transizioni significative nella gestione del potere e nella pratica religiosa nella regione 

Personalizza le tue Vacanze in Egitto secondo le tue esigenze a prezzi convinienti!




3- Architettura e Scavi Archeologici

L'architettura nabatea rappresenta un incrocio culturale unico, influenzato da una varietà di civiltà antiche, che ha portato alla creazione di uno stile architettonico distintivo e ricco di significato.

Influenze e Stili:

  • Egiziane e Assire: L'architettura nabatea ha assorbito elementi dalle tecniche costruttive egiziane e assire, integrandole in maniera innovativa nei propri progetti 
  • Greche e Romane: L'influenza greca e romana si riflette nell'uso di colonne e frontoni, nonché nell'adozione di stili decorativi che arricchiscono le facciate dei monumenti 
  • Stili Architettonici Specifici: Tra gli stili nabatei si annoverano il Single Truss, Double Truss, Stepped, Proto-Hegro, Hegro, Arched, Simple Classic Style, e Complex Classic Style, ciascuno con caratteristiche proprie che si adattano alle funzioni specifiche degli edifici .

Siti Archeologici e Monumenti Principali:

  • Petra: Conosciuta per l'Al-Khazneh (il Tesoro), il Teatro dei Nabatei, le Tombe Reali e la Chiesa Bizantina, Petra è un esempio emblematico dell'architettura nabatea, con strutture scavate direttamente nella roccia di arenaria 
  • Altri Siti: Oltre a Petra, importanti siti archeologici nabatei includono Obodas (Avdat), Mampsis (Kurnub) e et-Tannur, ognuno con caratteristiche uniche che riflettono la diversità dell'architettura nabatea 
  • Elementi Distintivi: L'uso della pietra arenaria locale conferisce alle costruzioni un caratteristico colore rosa, mentre sistemi idrici avanzati dimostrano l'ingegnosità nabatea nella gestione delle risorse in un ambiente desertico 

Caratteristiche Uniche dell'Architettura Nabatea:

  • Il Siq e Al Khazneh: L'ingresso principale a Petra, il Siq, conduce alla meravigliosa facciata di Al Khazneh, scolpita direttamente nella roccia, simbolo dell'arte e dell'architettura nabatea 
  • Sistema Idrico Avanzato: Petra nabatei vantava un complesso sistema di gestione dell'acqua, con dighe, cisterne e canali per la raccolta e distribuzione dell'acqua, essenziale per la sopravvivenza della città nel deserto 
  • Teatro e Tombe: Il Teatro di Petra, costruito sotto il regno di Aretas IV, poteva ospitare fino a 6.000 spettatori, dimostrando l'importanza della vita culturale e sociale. Le numerose tombe, comprese le Tombe Reali, esaltano la maestosità della morte nella cultura nabatea, con intricate decorazioni che raccontano la grandezza di questo popolo antico 


4- I Nabatei e L'importanza Culturale

Controllo e Gestione dei Percorsi Commerciali: I Nabatei erano noti per il loro efficace controllo e gestione di una vasta rete commerciale che collegava il sud e il nord della Penisola Araba con la regione del Mediterraneo.

Questa rete non solo facilitava il commercio di beni preziosi come spezie e incenso ma contribuiva anche alla ricchezza e all'influenza del regno nabateo nella regione .

Lingua e Scrittura:

  • Lingua Nabatea: Pur essendo un popolo arabo, i Nabatei scrivevano in aramaico, utilizzando lo script aramaico per le loro iscrizioni e la coniazione di monete. Questo evidenzia l'evoluzione della loro struttura tribale in una monarchia e l'adozione di pratiche culturali esterne 15.
  • Iscrizioni e Graffiti: La lingua nabatea è ben attestata in numerose iscrizioni epigrafiche e graffiti, trovati non solo a Petra, il loro centro politico, ma anche in altre località. Queste iscrizioni forniscono preziose informazioni sulla vita quotidiana, le pratiche religiose e la gestione del regno .

Religione e Pratiche Funerarie:

  • Politeismo Nabateo: La religione nabatea era politeista, con Dushara come principale divinità maschile, affiancato da Al-'Uzza, Allat e Manat. Questo pantheon riflette la complessità e la ricchezza delle credenze religiose nabatee Tombe Nabatee: Le tombe nabatee erano progettate come dimore confortevoli per i defunti, spesso dotate di giardini, sale da pranzo e altre comodità, riflettendo una visione dell'aldilà come luogo di convivialità e piacere .
  • Concetto dell'Aldilà: Sebbene la concezione nabatea dell'aldilà non sia completamente compresa, si crede che lo vedessero come un luogo dove si poteva mangiare, bere e godere della compagnia di amici e famiglia, indicando una visione positiva e sociale dell'esistenza dopo la morte


Queste caratteristiche delle iscrizioni nabatee e dell'importanza culturale riflettono la complessità e la profondità della civiltà nabatea, offrendo uno sguardo unico sulla loro società, credenze e pratiche quotidiane.

La presenza di iscrizioni che menzionano figure storiche come il comandante militare nabateo Artobel e il riferimento a periodi storici specifici, come il 46° anno del re Areta IV corrispondente al 37 d.C., fornisce anche una connessione tangibile con eventi storici significativi, come il soggiorno di San Paolo a Damasco 17.

Questi dettagli non solo arricchiscono la nostra comprensione del regno nabateo ma sottolineano anche la loro importanza come centro significativo per le rotte commerciali tra l'Arabia, l'Egitto e il Mediterraneo 

Ti potrebbe intressare anche:


5- Il Tempio di Nabateo Oggi

Il Tempio Nabateo situato a Wadi Rum, dedicato alla dea Allat, rappresenta una testimonianza significativa dell'architettura Nabatea, noto per il suo complesso residenziale palaziale e il lussuoso complesso termale nelle vicinanze.

Questo sito fa parte dell'architettura Nabatea, prevalentemente rappresentata dai templi Nabatei, e si trova in una località storica famosa per le sue tombe scavate nella roccia a Petra 18. Nonostante la sua importanza, il tempio ha una valutazione media di 3.8 su 5, basata su 30 recensioni, che sottolinea l'interesse e l'apprezzamento dei visitatori per questo sito.

Accessibilità e Orari di Visita:

  • Il Tempio di Nabateo a Wadi Rum è aperto 24 ore su 24, offrendo ai visitatori la flessibilità di esplorare il sito in qualsiasi momento, senza dover pagare alcun costo di ingresso 
  • Petra, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO e una delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo, attira milioni di turisti ogni anno, dimostrando la sua inestimabile importanza storica e culturale.

Biglietti e Come Arrivare:

  • I visitatori possono accedere al sito con un biglietto di 50 JD valido per un giorno, mentre sono disponibili pass per più giorni per coloro che desiderano esplorare con più calma .
  • Petra è facilmente raggiungibile in auto da Amman o Aqaba, rispettivamente in circa 3,5 o 2 ore, rendendo la visita al sito comoda per i turisti provenienti da varie parti della Giordania .

Petra è celebre per la sua architettura scavata nella roccia, i sistemi di canalizzazione dell'acqua e la ricca storia, che insieme creano un'esperienza indimenticabile per i visitatori.

La guida al sito include un itinerario, una mappa e consigli utili per visitare Petra, assicurando che i turisti possano sfruttare al meglio la loro visita esplorando le meraviglie architettoniche e naturali offerte da questo antico sito nabateo.

Scopri anche:
5 cose da vedere in Giordania: un viaggio da sogno


6- Visitare il Tempio di Nabateo

Per chi si avventura a visitare il Tempio Nabateo e le sue meraviglie, ecco alcuni consigli pratici e suggerimenti per un'esperienza indimenticabile:

Preparazione al Viaggio:

  • Durata del Soggiorno: È consigliabile dedicare almeno tre giorni alla visita di Petra, per immergersi appieno nella sua storia e architettura senza fretta.
  • Abbigliamento e Accessori: Indossare scarpe comode e vestiti adatti al clima desertico, non dimenticando di portare con sé acqua in abbondanza e protezione solare per affrontare le temperature calde durante il giorno 36.
  • Esplorazione dei Dintorni: Oltre a Petra, vale la pena esplorare l'area circostante, come la Piccola Petra e il deserto del Wadi Rum, per una visione completa del patrimonio nabateo.

Tour Guidati:

  • Scoperta Mondo Nabateo Tour Classico: Un tour guidato di 8 giorni/7 notti che include trasferimenti, guida locale italofona per le visite ai siti, safari in 4x4 di 2 ore nel Wadi Rum e ingresso ai siti menzionati. Il tour offre due categorie, Standard e Deluxe, con prezzi diversi a persona e sistemazioni diverse ad Amman e Petra.
  • Itinerario del Tour: L'itinerario prevede, tra gli altri, una visita completa a Petra, esplorazione di Madaba e del Monte Nebo, e un'immersione nella storia con le tappe a Jerash e Ajloun. Include anche un'esperienza unica al Mar Morto.

Consigli Utili:

  • Scegliere un Tour Guidato: Per un'esperienza più approfondita e informativa, considerare la possibilità di partecipare a un tour guidato. Questo permette non solo di apprezzare pienamente la storia e l'architettura del sito ma anche di scoprire aneddoti e curiosità che arricchiscono la visita.

Attenzione ai Dettagli Logistici:

  • Il tour non include voli internazionali, pasti non menzionati, tassa di registrazione obbligatoria, assicurazione annullamento opzionale, assicurazione medica e bagaglio opzionale, e qualsiasi elemento non esplicitamente menzionato. È importante considerare questi aspetti nella pianificazione del viaggio.


7- Perché dovresti visitare il tempio di Nabateo?

Attraverso il viaggio tra le meraviglie del Tempio Nabateo in Giordania, abbiamo esplorato una civiltà che ha saputo fiorire in un ambiente ostile, lasciando dietro di sé un'eredità di ingegno architettonico, religioso e commerciale.

Dagli adattamenti idraulici che trasformarono il deserto in un'oasi, all'arte scavata nella roccia che testimonia una cultura ricca e diversificata, la storia dei Nabatei rivela l'importanza di Petra come simbolo della loro prosperità e ingegnosità.

Questa esplorazione non solo ci porta a riflettere sulla grandezza degli antichi Nabatei, ma apre anche la strada per ulteriori ricerche e scoperte sulle loro pratiche, credenze e il ruolo giocato nelle rotte commerciali dell'antichità.

Invitando i lettori a visitare il Tempio Nabateo, sia fisicamente che attraverso lo studio, si mantiene viva la meraviglia per questa antica civiltà, sottolineando la necessità di preservare e valorizzare tale patrimonio unico affinché generazioni future possano continuare ad attingere ispirazione e conoscenza dal passato.

Esplora:
Monte Nebo: una destinazione imperdibile in Giordania


8- Domande frequenti

1-Qual è lo stato attuale di Petra in Giordania?

Petra, un tempo la capitale del Regno dei Nabatei, è oggi un imponente complesso di rovine situato nella valle di Wādī Mūsā in Giordania. Le prime tracce di insediamento nell'area risalgono al 12° e 10° secolo a.C.


2-Qual è il costo per accedere al sito archeologico di Petra?

Per visitare Petra, situata nella parte bassa del villaggio di Wadi Musa, si deve pagare un biglietto d'ingresso che varia a seconda della durata della visita: 50 dinari giordani (JD) per un giorno, 55 JD per due giorni e 60 JD per tre giorni. Presso l'ingresso si trova anche la biglietteria, servizi igienici e un centro informazioni.


3-Quanto tempo è consigliato dedicare per visitare la Giordania?

Per un viaggio in Giordania, l'ideale sarebbe trascorrere tra i 5 e i 7 giorni. Con 7 giorni a disposizione, si ha la possibilità di esplorare con calma diverse località e di spostarsi senza fretta.


4-Oltre a Petra, quali sono le attrazioni da non perdere in Giordania?

La Giordania offre molte meraviglie da scoprire, tra cui il Mar Morto, famoso per le sue acque salate e le proprietà terapeutiche. Il deserto del Wadi Rum offre paesaggi mozzafiato, mentre il Canyon di Wadi Mujib sorprende con le sue gole profonde. Non perdete le piscine naturali del Wadi Al Hidan, la città portuale di Aqaba, perfetta per gli amanti del mare, e le sorgenti termali di Ma'in per un momento di relax.

Prenota ora Giordania Tour in 5 Giorni per visitare tutte le attrazioni principali di questo paese meraviglioso!


Commenti dei Clienti

RECENSIONI DI VIAGGIATORI VERI

Oltre 1900 recensioni a 5 stelle su TripAdvisor e Feefo, con una valutazione media di 4.8 su 5

Gestito a terra da: Sahara Travel

  • La vacanza è stata organizzata molto bene, le persone che ci Hanno accolte sono state puntuali ad accoglierci. Grazie Viaggio in Egitto.
    Nate
    Nate
  • Siamo sempre stati seguiti ed accontentati in tutto. Gli operatori erano sempre puntuali e gli hotel e la nave erano ottimi. Un viaggio che consiglio
    Daniela Guerra
    Daniela Guerra
  • Abbiamo fatto un viaggio meraviglioso, 3 giorni al Cairo e 4 giorni crociera sul Nilo. Tutto è perfettamente organizzato da Viaggio in Egitto.
    Riccardo
    Riccardo
  • In 10 giorni abbiamo visitato in modo eccellente e super organizzato nei dettagli tutto l'Egitto. Un viaggio super consigliato con Sahara Travel.
    Silvana
    Silvana

Domande Frequenti

Perché Noi siamo un'agenzia turistica fondata da esperti di viaggio specializzati per organizzare qualsiasi viaggio all'interno dell'Egitto con alta qualità e un prezzo conveniente. Sappiamo esattamente cosa vuoi, quindi sul nostro sito web troverai un sacco dei pacchetti di viaggio meravigliosi e diversi  che includono tutto ciò che puoi fare o visitare durante il tuo viaggio in Egitto.

Il nostro tour operator ti aiuta sempre ad pianificare il tuo viaggio secondo le tue esigenze in base a ciò che si adatta alle tue date e al tuo budget. Noi offriamo anche tariffe speciali per i gruppi e le grandi famiglie.

Aspettati un’esperienza senza pensieri: tour su misura, guide professionali, comfort e autenticità per scoprire l’Egitto e la Giordania nel modo migliore.

Si, I turisti hanno visitato l'Egitto per secoli e gli egiziani hanno una meritata reputazione per la loro gentilezza e cordialità'. In generale, le citta' egiziane sono piuttosto sicure, soprattutto nelle aree turistiche più' frequentate, inoltre  Egitto registra un tasso di criminalità' piuttosto basso. I viaggiatori che si recheranno in Egitto potranno sentirsi sicuri con la messa in atto di piccole precauzioni normalmente necessarie per qualunque destinazione turistica.

Sì, la Giordania è considerata uno dei Paesi più sicuri del Medio Oriente. Puoi viaggiare tranquillamente, soprattutto nelle zone turistiche più frequentate. Devi solo seguire le regole di buon senso: evitare zone isolate di notte, tenere d’occhio i tuoi effetti personali e rispettare le tradizioni locali.


La carta di credito e' ampiamente usata in Egitto negli alberghi, in gran parte dei negozi, ristoranti e caffetterie. La maggior parte degli esercizi commerciali come Khan El khalili e i mercati turistici a Luxor accettano le carte di credito. I tipi di carta di credito più' usati in Egitto sono Visa, Mastercard 

Sì, puoi usare la carta di credito negli hotel, nei ristoranti e nei negozi delle città principali. Tuttavia, nei mercati locali o nei villaggi è meglio avere contanti.


La Moneta egiziana ufficiale e’ la lira egiziana ( Egyptian pound ) o "Ghinea", conosciuta anche con l'abbreviazione di LE, per quanto riguarda l euro potete usarlo nelle zone turistiche senza nessun problema ma si consiglia di avere anche un cambio

In Giordania si usa il dinaro giordano (JOD). Puoi cambiarlo in aeroporto, in banca o nei cambiavalute autorizzati.


Ci sono tutti i tipi di strutture in Egitto iniziando  dagli hotel di lusso al semplice ostello. I piu' belli alberghi delle catene internazionali, come Movenpick, Hilton, Four Season, Sofitel, eguagliano il livello delle strutture di lusso di tutto il mondo.

Ad un altro livello si collocano gli alberghi locali, per i quali e' possibile trovare vari livelli e stili, dal lusso al sobrio. Gli alberghi egiziani hanno una loro classificazione che li colloca genericamente in una scala a 5 stelle, differente da quella usata ovunque negli standard internazionali.

Hai diverse possibilità per alloggiare in Giordania. Se scegli Amman, puoi trovare hotel moderni e centrali, comodi per muoverti in città. Sul Mar Morto ti aspettano resort di lusso con spa e piscine, perfetti per rilassarti.

A Petra ci sono strutture accoglienti vicino al sito archeologico, così puoi visitarlo senza fretta. E se vuoi vivere qualcosa di unico, a Wadi Rum puoi dormire in campi beduini o in bubble hotel sotto le stelle: un’esperienza che non dimenticherai!

Le Piramidi di Giza , IL Museo egizio , Mercato di Khan el Khalili, Cittadella di Saladino , Alexandria , Fayoum , Il deserto bianco , Siwa ,Valle dei Re , Tempio di Karnak , Tempio di Luxor, Diga alta ad Aswan , Tempio di Philae ad Aswan , Tempio di Abu Simbel , Citta’ di Hurghada , Marsa alam , Sharm el Sheikh 

Non devi assolutamente perderti Petra, una delle Sette Meraviglie del Mondo, dove ti conviene passare almeno un giorno intero.Il deserto del Wadi Rum è un’altra esperienza unica: puoi dormire in una tenda beduina e ammirare il cielo stellato.

Puoi rilassarti nel Mar Morto, galleggiando nelle sue acque salatissime, visitare Jerash con le sue rovine romane, scoprire la Cittadella e il Teatro Romano ad Amman e goderti il mare ad Aqaba, ideale per immersioni e snorkeling.


Sì, per entrare in Egitto è necessario il visto.

Puoi ottenerlo in due modi:

  • All’arrivo in aeroporto, valido per soggiorni turistici fino a 30 giorni.
  • Online, tramite il sito ufficiale dell’e-Visa egiziano, prima della partenza.


Assicurati che il tuo passaporto sia valido per almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese.


Sì, hai bisogno del visto per entrare in Giordania. Puoi richiederlo facilmente all’arrivo all’aeroporto di Amman o in alcuni valichi di frontiera.

Un’alternativa molto pratica è il Jordan Pass, che ti permette di ottenere il visto e di visitare numerose attrazioni con un unico pagamento. Ricorda che il passaporto deve avere almeno sei mesi di validità oltre la data di ingresso.


Visualizza tutto